Corsia di emergenza? Se necessario e con prudenza
di Autostradafacendo - SIAS
L’autostrada è molto sicura, lo dicono le statistiche. E’ sicura perché è costruita con criteri di sicurezza ed è dedicata in via esclusiva a certe categorie di veicoli, veicoli che riescono ad esprimere un flusso veicolare piuttosto omogeneo.
La presenza di un veicolo fermo è pertanto un rischio rilevante: infatti il flusso non è più omogeneo e veicoli ad elevata velocità possono trovarsi all’improvviso davanti ad un veicolo fermo o addirittura pedoni in carreggiata.
Questo articolo del Piccolo, ci riporta di un camionista che nel mese di novembre 2015 è stato investito a morte sulla superstrada mentre scendeva dal mezzo, tra gli svincoli di Sistiana-A4 Torino-Trieste e Sgonico in direzione Trieste.
La corsia di emergenza non è un luogo di piena sicurezza, vista la contiguità dei mezzi che transitano in velocità, ma è per l’appunto una “corsia di emergenza”. Ove possibile cerchiamo di raggiungere una area di parcheggio o un’area di sosta. I criteri comportamentali raccomandati sono anche riportati nei testi di accompagno di questa vignetta comportamentale.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis