Corsia di emergenza? Se necessario e con prudenza
di Autostradafacendo - SIAS
L’autostrada è molto sicura, lo dicono le statistiche. E’ sicura perché è costruita con criteri di sicurezza ed è dedicata in via esclusiva a certe categorie di veicoli, veicoli che riescono ad esprimere un flusso veicolare piuttosto omogeneo.
La presenza di un veicolo fermo è pertanto un rischio rilevante: infatti il flusso non è più omogeneo e veicoli ad elevata velocità possono trovarsi all’improvviso davanti ad un veicolo fermo o addirittura pedoni in carreggiata.
Questo articolo del Piccolo, ci riporta di un camionista che nel mese di novembre 2015 è stato investito a morte sulla superstrada mentre scendeva dal mezzo, tra gli svincoli di Sistiana-A4 Torino-Trieste e Sgonico in direzione Trieste.
La corsia di emergenza non è un luogo di piena sicurezza, vista la contiguità dei mezzi che transitano in velocità, ma è per l’appunto una “corsia di emergenza”. Ove possibile cerchiamo di raggiungere una area di parcheggio o un’area di sosta. I criteri comportamentali raccomandati sono anche riportati nei testi di accompagno di questa vignetta comportamentale.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA