home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Milano: 1 incidente su 5 vede un drogato alla guida

Milano: 1 incidente su 5 vede un drogato alla guida

di Autostradafacendo - SIAS

Sulle strade di Milano e provincia 1 guidatore su 5, tra quelli coinvolti in incidenti stradali, guida in stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di droghe: uno studio realizzato dagli specialisti del Dipartimento di Medicina di Laboratorio di Niguarda fornisce uno spaccato di quello che succede sulle strade milanesi.
Secondo lo studio:
– la sostanza più consumata risulta essere la cannabis con il 49% delle positività, seguita dalla cocaina (34% delle positività)
– nel sangue dei guidatori sono stati trovati riscontri anche di oppiacei (8,3%), metadone (5,6%) e anfetamine (3,1%).
Un guidatore su 5 (il 20%) è un dato enorme, che allarma ancor prima di far riflettere.

563 11 2015 Milano 1 incidente su 5 vede un drogato alla guida

Cannabis e Cocaina sono pericolose perché alterano lo stato di coscienza:
– La cannabis porta ad avere tempi di reazione molto più dilatati.
– La cocaina invece è uno stimolante che può facilmente portare alla perdita del senso di pericolo. Così il guidatore sotto l’effetto di questa droga può andare a velocità elevate, diventando una minaccia per sé e per le altre persone in strada.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Biochimica Clinica ed è firmato dal Direttore del Dipartimento Giovanni Gesu, insieme ai collaboratori Adriano Masarin, Cecilia Gechtman e Stefania Paccagnini che hanno messo sotto la lente una casistica di oltre 1.100 guidatori portati in pronto soccorso a seguito di incidenti stradali dal luglio 2012 al luglio 2014 (per una piccola percentuale rientrano nelle casistica anche gli autisti fermati in occasione di controlli stradali dalle forze dell’ordine).
“Tutto è nato con l’obiettivo di validare una nuova tecnica di analisi che lavora unicamente su campioni ematici” – spiega il biologo Adriano Masarin – “L’analisi ci ha visto collaborare con le forze dell’ordine e con il personale medico e infermieristico di 22 pronto soccorso di Milano e provincia”.
Per ulteriori informazioni:
– il sito dell’Ospedale Niguarda
– il sito di Focus
– il sito di La Repubblica
– il sito de Il Giornale

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>