home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > I numeri della Sicurezza stradale: Italia e Svezia sulle due ruote

I numeri della Sicurezza stradale: Italia e Svezia sulle due ruote

di Sabrina Caiani – SINA

Nuova uscita della piccola rubrica che evidenzia un numero, anzi due, per fare una differenza ed illustrare la sicurezza stradale a partire dai numeri che la descrivono. Fatti e confronti anche con omologhi internazionali.

Ecco la descrizione di questo mese: il numero di morti sulle due ruote in Italia è stimato al 33% del valore nazionale complessivo (fonte: WHO 2015 da cui il 33% risulta composto per il 7% da ciclisti e per il 26% da motocicli). In Svezia le autorità stimano invece sia al 23% (stessa fonte con 6% di ciclisti e 17% di motocicli). Se ne deduce una differenza sulle percentuali di quasi un terzo, in ragione del 10%. Valore che in termini di “spread”, comporta 1000 punti base.

Questa rubrica cerca di capire quali sono gli indicatori che stanno alla base delle differenti prestazioni di sicurezza e talvolta punta il dito sui comportamenti collettivi. Non è il caso di questa uscita, in cui il dato comportamentale ci appare come probabilmente annegato dalle circostanze ambientali più favorevoli nei paesi del Sud, quindi incentivanti all’uso delle due ruote. 

spread3

 

 Notoriamente gli Svedesi sono i migliori al mondo sui comportamenti alla guida. Però anche dando per concesso che gli Svedesi possano essere più diligenti e rispettosi delle regole rispetto a noi mediterranei, guardando questo “spread” non possiamo tuttavia non osservare che la differenza di clima disincentivi più in Svezia che in Italia l’utilizzo delle due ruote, a favore di mezzi di trasporto probabilmente più sicuri,  soprattutto nei lunghi mesi invernali. E’ da osservare che i morti sulle due ruote sono una quota tutt’altro che irrilevante quindi, su scala nazionale, stiamo parlando di una differenza percentuale che comporta centinaia di vittime della strada.

Le percentuali sui pedoni, in Italia e Svezia sono equivalenti con una mortalità pari al 16% dei rispettivi valori complessivi.

In questa pagina è riportato l’articolo del direttore editoriale di LeStrade con cui viene presentata l’iniziativa.

Seguendo questo collegamento è possibile scaricare il pdf della rubrica pubblicata a novembre 2015 sulla rivista. Seguendo invece questo collegamento puoi invece leggere l’editoriale per il numero di marzo 2015 di LeStrade, che ha dato lo spunto iniziale.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>