home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Progetto ICARO – La sicurezza stradale secondo i ragazzi

Progetto ICARO – La sicurezza stradale secondo i ragazzi

di Maria Francesca Bruschi - Ministero dell'Interno, Servizio di polizia Stradale

Si è svolta l’11 dicembre, presso la Scuola Superiore di Polizia a Roma, la cerimonia ufficiale di premiazione della XVma edizione del concorso indetto nell’ambito del progetto Icaro sulla sicurezza stradale.
La campagna, giunta al suo quindicesimo anno, è promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, le autostrade SIAS (gruppo Gavio), A22 Autostrada del Brennero la Federazione Ciclistica Italiana, della società AVIO e di Bike Channel.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole, promuovendo una cultura della legalità per evitare che i ragazzi assumano comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti stradali che per loro rappresentano la prima causa di morte: nel 2014, secondo la Rilevazione Aci-Istat, sono stati 742 gli under 30 che hanno perso la vita sulle nostre strade, con una punta massima nella fascia 20-24 anni.
I destinatari del Progetto Icaro 15 sono stati gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle scuole primarie di tutte le province italiane, che hanno partecipato ad incontri nelle scuole condotti da funzionari e operatori della Polizia Stradale e del MIT. Al progetto è abbinato un concorso, denominato “Sicuramente in bici”, che ha avuto come oggetto la fotografia: i ragazzi hanno dato sfogo alla fantasia per realizzare la foto più rappresentativa sul tema della sicurezza in bici. I migliori scatti sono entrati a far parte di una mostra fotografica che verrà esposta nella Scuola Superiore in occasione dell’evento.

Premiazione progetto ICARO15

Durante la cerimonia una giuria mista composta da studenti, è stata chiamata a designare i vincitori di questa edizione, scegliendo i lavori giudicati migliori tra quelli selezionati da una commissione composta dai rappresentanti dei partner del Progetto Icaro.
Durante la cerimonia presente anche un intervento dedicato all’ educazione stradale da parte di operatori della Polizia di Stato e incentrata sul tema della sicurezza in bici.
Alla premiazione ha partecipato anche la coordinatrice della European Road Safety Charter ovvero la Carta Europea della Sicurezza Stradale Dott.ssa Eva Prudilova.
La Carta Europea per la Sicurezza Stradale è un’iniziativa guidata dalla Commissione Europea, che ha raccolto intorno a sè una comunità che include ormai più di 2.300 firmatari. La Polizia Stradale nel 2010 ha sottoscritto la Carta Europea della Sicurezza Stradale, assumendosi formalmente l’impegno di contribuire al raggiungimento, entro il 2020, dell’obiettivo europeo della riduzione del 50% del numero dei morti a causa di incidenti stradali, attraverso concrete ed innovative linee di azione ispirate a criteri di efficienza ed efficacia.
Le scuole che hanno partecipato all’evento sono: l’Istituto “G.P. Filangeri” di Vibo Valentia, l’Istituto comprensivo “Ilaria Alpi” di Favaro Veneto (VE), l’Istituto Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Ferrara, il Liceo Scientifico Paritario “San Lorenzo” di Novara, il Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci di Sora (FR).
Ospiti d’eccezione della cerimonia il Direttore Tecnico del gruppo sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro Stefano Pantano e un Commissario d’eccezione: il Commissario Rex.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>