home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Il rapporto delle Nazioni Unite in vista del summit di Brasilia

Il rapporto delle Nazioni Unite in vista del summit di Brasilia

di Roberto Arditi - SINA

In vista del 2° Summit sulla sicurezza stradale che si è tenuto il 18-19 novembre 2015 a Brasilia, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto sulle attività per la sicurezza stradale correlate ai regolamenti ECE. Il documento intitolato “Insieme con UNECE sulla strada della sicurezza” dà conto dello stato di attuazione degli undici obiettivi strategici che l’ONU sta perseguendo in materia di sicurezza stradale.

***********

Tra i molti contenuti, il rapporto dell’ONU (in lingua inglese) richiama le attività di Autostradafacendo come buona pratica per la promozione della sicurezza stradale. Ci sono infatti riferimenti alle interviste su QN-Il Giorno (pag. 12 del rapporto) ed ai segnalibri distribuiti ai caselli delle autostrade SIAS (pag. 36), oltre che alla “roadmap” sui sistemi intelligenti di trasporto, cui anche il gruppo ASTM-SIAS ha dato un contributo scientifico.
Nel seguito potrete leggere la traduzione in lingua italiana della sintesi predisposta dalla Segreteria UNECE per presentare il rapporto. Nei prossimi mesi, su Autostradafacendo compariranno ulteriori 11 puntate per presentare singolarmente gli obiettivi dell’ONU.

unece last

Il mondo sta prestando grande attenzione alla sicurezza stradale dal 2003, a seguito di una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che prendeva atto del rapido aumento globale dei decessi stradali, delle lesioni e delle disabilità. Con circa 1,25 milioni di persone che muoiono ogni anno in tutto il mondo a causa degli incidenti stradali, le Nazioni Unite hanno lanciato un piano globale per un Decennio di iniziative per la sicurezza stradale. Introdotto nel 2011, tale piano ha contribuito a raccogliere ulteriore attenzione e stimolare l’azione, in particolare per quei casi in cui la tragedia di ogni vita perduta riflette l’enorme costo complessivo che incidenti stradali fanno ricadere sulla società.
Facendo la propria parte per facilitare la cooperazione internazionale in materia di sicurezza stradale, il Comitato dei trasporti terrestri (ITC) della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE) è stata la “mano invisibile” che si è occupata dell’applicazione di molti filoni d’azione e degli strumenti per rendere più sicuro il trasporto stradale. Le convenzioni e gli accordi internazionali gestite dall’ITC sono il punto di partenza ed il fulcro dell’attività.
Inoltre, l’UNECE ha identificato 11 obiettivi derivati dai cinque “pilastri” del piano globale per formare il proprio approccio strategico per la sicurezza stradale durante il Decennio.
La presente relazione riguarda ogni obiettivo in dettaglio – dal “proteggere gli utenti vulnerabili della strada” al “sensibilizzare sulla sicurezza stradale”, dal “costruire veicoli più sicuri” al “mitigare l’impatto di incidenti stradali”.
Il rapporto fornisce una panoramica completa, tra cui lo stato di fatto ed i risultati chiave attesi per ogni obiettivo, così come le descrizioni di specifiche iniziative intraprese da UNECE-ITC ed alcune informazioni sulle sfide che la comunità globale deve affrontare sul tema della sicurezza stradale.
Una delle principali conclusioni di questo rapporto è che la volontà politica, a partire dall’introduzione ed implementazione delle strategie nazionali, possono fare la differenza nel contribuire al raggiungimento dell’obiettivo principale: dimezzare entro il 2020 il numero di morti e degli infortuni per incidenti stradali.
Il percorso per la sicurezza stradale è un obbligo personale, della società e delle organizzazioni. “Insieme con UNECE sulla strada per la sicurezza” sottolinea chiaramente questa responsabilità comune.
E’ possibile scaricare il rapporto (in lingua inglese) seguendo questo collegamento.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>