ICARO atterra alla scuola di Nettuno
di Bruno Matola - SATAP
Nei giorni 25 e 26 novembre 2015 si è tenuto a Nettuno, presso l’Istituto per Ispettori della Polizia di Stato, un corso di formazione e aggiornamento – a livello nazionale – per gli specialisti della Polizia Stradale, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Istruzione.
Tale incontro è stato organizzato dalla Polizia Stradale nell’ambito del progetto nazionale ICARO (coordinamento: vice questore aggiunto Maria Francesca Bruschi), il più importante percorso permanente di educazione alla sicurezza stradale, che da buona prassi è diventato anche dottrina, generando anche uno specifico progetto europeo.
Nella due giorni di studio, i docenti dell’Università di Roma La Sapienza, da tempo partner e coordinamento scientifico del progetto, hanno aggiornato i presenti sui percorsi che vengono attuati nelle scuole di primo e secondo grado.
In tale importante contesto, SATAP è stata invitata ad intervenire, essendo il Gruppo SIAS partner attivo di ICARO con proprie iniziative e contributi scientifici, sulla base di uno specifico Protocollo di Intesa siglato con il Ministero dell’Interno. Nell’intervento che ho tenuto a Nettuno, in rappresentanza del gruppo ASTM-SIAS, ho posto l’attenzione sul contributo che da qualche anno Autostradafacendo offre al progetto sia in termini di percorsi educativi (es. le ormai note “Esercitazioni in Sicurezza”) che con presenze, strumenti ed azioni concrete in molteplici eventi, a partire da quelli legati al Progetto ICARO.
Non è mancato all’incontro il saluto del Direttore delle specialità di Polizia, Dott. Roberto Sgalla, che nel suo intervento ha voluto ringraziare i tutti presenti per l’impegno nell’educazione stradale, ricordando le Concessionarie per il lavoro svolto, anche attraverso Autostradafacendo.
Nel mio intervento ho avuto l’opportunità di sottolineare che il nostro impegno per l’educazione stradale continua e verrà rafforzato anche dai suggerimenti che i docenti, gli esperti della Polizia Stradale e degli altri ministeri presenti potranno dare alle azioni fin qui poste in essere dal Gruppo ASTM-SIAS.
Nell’ambito dei propri interventi nelle scuole della penisola, gli esperti della Polizia Stradale, nell’anno scolastico 2015/2016 diffonderanno oltre un migliaio di CD per i docenti con le Esercitazioni in Sicurezza, quasi 3.000 copie di Autostradopoli, il gioco della sicurezza stradale, nonché qualche decina di migliaia di schede del “pullman azzurro“, elaborate a partire dagli album per bambini di Autostradafacendo.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis