home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Le cinture di sicurezza stradale anteriori: confronto tra Italia e Svizzera

Le cinture di sicurezza stradale anteriori: confronto tra Italia e Svizzera

di Assunta De Pascalis - SINA

Quarta uscita della piccola rubrica che mette a confronto i dati italiani sulla sicurezza stradale con quelli di altri paesi. In questa pubblicazione il nostro paese si misura con la Svizzera riguardo all’uso delle cinture anteriori: la percentuale dei passeggeri anteriori che indossando le cinture di sicurezza in Italia è pari al 63,8% in aera urbana mentre nel paese elvetico il corretto uso delle cinture è stimato in una percentuale pari al 94% per i conducenti e al 93% per i passeggeri anteriori (Fonti: rapporto Ulisse MIT-ISS 2012 per l’Italia e Rilevazione Upi 2014 per la Svizzera). Se ne deduce una differenza superiore al 29,7% che, in termini di spread, comporta 2970 punti base.

Risultano così evidenti i margini di miglioramento che il nostro paese ha a disposizione per raggiungere anche su questo indicatore le cifre ottimali dei nostri “vicini di casa”.

Spred dicembre 4

L’articolo pubblicato su LeStrade prevede poi un richiamo all’articolo di Rosanna Ferranti sul trasporto dei minori in auto.

In questa pagina è riportato l’articolo del direttore editoriale di LeStrade con cui viene presentata l’iniziativa. Seguendo questo collegamento, alla Rubrica Lo Spread, è possibile scaricare i pdf pubblicati dal mese di settembre 2015 sulla rivista sull’argomento. Seguendo invece questo collegamento puoi invece leggere l’editoriale per il numero di marzo 2015 di LeStrade, che ha dato lo spunto iniziale.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>