In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Nazioni Unite – 11 obiettivi per la sicurezza stradale – Obiettivo nr. 3: La chiave culturale – educazione e comportamenti devono diventare un patrimonio comune
di Roberto Arditi - SINA
In vista del 2° Summit globale sulla sicurezza stradale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto sulle attività per la sicurezza stradale correlate ai regolamenti ECE. Il documento intitolato “Insieme con UNECE sulla strada della sicurezza” dà conto dello stato di attuazione degli undici obiettivi strategici che l’ONU sta perseguendo in materia di sicurezza stradale.
Nel seguito, puoi leggere un cenno all’obiettivo globale che Autostradafacendo evidenzia questo mese. Alla fine del presente testo troverai i collegamenti per accedere ai precedenti articoli sul tema.
Ci sono delle chiavi culturali per il comportamento di guida?
Tutti amano la libertà e tutti amano essere in grado di agire nel modo che ritengono più opportuno. Tuttavia, per garantire una circolazione sicura su strada, è fondamentale avere dei comportamenti per quanto possibile armonici tra i diversi utenti della strada.
Ecco l’attività in corso: raccogliere intuizioni e spunti sul modo migliore per formare ed educare gli utenti della strada, visto il cospicuo impatto della cultura sul comportamento, bisogna comprendere sempre meglio il ruolo che gioca la cultura sul modo in cui le persone agiscono e le motivazioni che stanno alla base delle loro azioni.
“Perché i conducenti infrangono le regole?”: questa non è la domanda giusta. In effetti, la domanda deve essere posta in questi termini “Cosa potrebbe portare i conducenti a seguire le regole?”.
***********
Tra i molti contenuti, il rapporto dell’ONU richiama le attività di Autostradafacendo come buone pratiche per la promozione della sicurezza stradale. Ci sono infatti riferimenti alle interviste su QN-Il Giorno (pag. 12 del rapporto) ed ai segnalibri distribuiti ai caselli delle autostrade SIAS (pag. 36), oltre che alla “roadmap” sui sistemi intelligenti di trasporto, cui anche il gruppo ASTM-SIAS ha dato un contributo scientifico.
Precedenti articoli sul tema:
Il rapporto delle Nazioni Unite in vista del summit di Brasilia
Obiettivo nr. 1: la volontà dei Governi
Obiettivo nr. 2: Proteggere gli utenti vulnerabili
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis