In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Le conseguenze degli incidenti per i bambini non trasportati sui seggiolini auto
di Assunta De Pascalis - SINA
Quinta uscita della piccola rubrica che confronta i dati che stanno alla base della sicurezza stradale. In questa uscita, anziché confrontare due differenti ambiti geografici vengono paragonati due diversi comportamenti, opposti tra loro. In particolare, vengono analizzate le conseguenze dell’uso del seggiolino per i bambini, in caso di incidente. Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la differenza nella probabilità di sopravvivenza di un bambino nel caso di uso virtuoso del sistema di ritenuta è del 90%! Dunque, i bambini adeguatamente trasportati, hanno una probabilità enormemente più bassa di risultare uccisi o feriti rispetto ai bambini “lasciati liberi”.
A fronte di un tale risparmio in termini di vite umane o di sofferenza che possono derivare da un incidente stradale, vale certamente la pena insistere su un comportamento corretto, tanto più che il bimbo si abitua e non vorrà che stare comodamente seduto sul suo seggiolino.
L’articoletto di LeStrade prevede poi un richiamo all’intervento di Roberto Arditi su questo sito, che riguarda il rapporto delle nazioni Unite in vista del summit di Brasilia.
In questa pagina è riportato l’articolo del direttore editoriale di LeStrade con cui viene presentata l’iniziativa. Seguendo questo collegamento alla Rubrica Lo Spread, è possibile scaricare i pdf pubblicati a partire dal mese di settembre 2015 sull’argomento. Seguendo invece questo collegamento puoi invece leggere l’editoriale per il numero di marzo 2015 di LeStrade, articolo che ha dato lo spunto iniziale.
Ultimi articoli
Incidenti stradali e rianimazione: il video delle scuole guida Europee
01/07/2022
di Direzione Scientifica SINA
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA