home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Le conseguenze degli incidenti per i bambini non trasportati sui seggiolini auto

Le conseguenze degli incidenti per i bambini non trasportati sui seggiolini auto

di Assunta De Pascalis - SINA

Quinta uscita della piccola rubrica che confronta i dati che stanno alla base della sicurezza stradale. In questa uscita, anziché confrontare due differenti ambiti geografici vengono paragonati due diversi comportamenti, opposti tra loro. In particolare, vengono analizzate le conseguenze dell’uso del seggiolino per i bambini, in caso di incidente. Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la differenza nella probabilità di sopravvivenza di un bambino nel caso di uso virtuoso del sistema di ritenuta è del 90%! Dunque, i bambini adeguatamente trasportati, hanno una probabilità enormemente più bassa di risultare uccisi o feriti rispetto ai bambini “lasciati liberi”.
A fronte di un tale risparmio in termini di vite umane o di sofferenza che possono derivare da un incidente stradale, vale certamente la pena insistere su un comportamento corretto, tanto più che il bimbo si abitua e non vorrà che stare comodamente seduto sul suo seggiolino.

Spread 05-2016

L’articoletto di LeStrade prevede poi un richiamo all’intervento di Roberto Arditi su questo sito, che riguarda il rapporto delle nazioni Unite in vista del summit di Brasilia.
In questa pagina è riportato l’articolo del direttore editoriale di LeStrade con cui viene presentata l’iniziativa. Seguendo questo collegamento alla Rubrica Lo Spread, è possibile scaricare i pdf pubblicati a partire dal mese di settembre 2015 sull’argomento. Seguendo invece questo collegamento puoi invece leggere l’editoriale per il numero di marzo 2015 di LeStrade, articolo che ha dato lo spunto iniziale.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>