home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Chi non indossa le cinture rischia di perdere il risarcimento

Chi non indossa le cinture rischia di perdere il risarcimento

di Autostradafacendo - SIAS

La cintura di sicurezza è un dispositivo che può salvare la vita e costituisce un obbligo di legge, oltre che un principio elementare di autotutela. Ma, dal punto di vista della responsabilità civile, cosa succede se non la si indossa e si resta coinvolti in un incidente? Si ha diritto al risarcimento del danno?
Si sta consolidando la giurisprudenza secondo cui chi non allaccia la cintura è corresponsabile del danno. Con la sentenza numero 126/2016, depositata dalla terza sezione civile della Corte di Cassazione in data 8 gennaio, i giudici hanno, infatti, confermato il concorso di colpa del 30% in capo a una donna, vittima di un incidente stradale in qualità di trasportata, riconosciuto proprio perché questa non indossava le cinture di sicurezza.
In caso di sinistro stradale, il risarcimento nei confronti del terzo trasportato che non riesca a dimostrare di aver indossato la cintura di sicurezza sarà quindi ridotto, pur in presenza di responsabilità della controparte. Ciò è quanto ha chiarito la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 126/2016, precisando che scatta il concorso di colpa nei confronti del passeggero che, trasportato in una macchina, non indossa le cinture di sicurezza al momento dell’incidente.

601 2016 cinture cassazione ok n.10

Se dalla dinamica del sinistro e dalla quantificazione dei danni riportati, l’assicurazione o il giudice riescono a desumere che la vittima non indossava le cinture di sicurezza nel momento in cui si è verificato lo scontro tra i veicoli, il risarcimento del danno viene ridotto in misura percentuale. La dinamica del sinistro viene ricostruita a posteriori tramite i periti, che sono in grado di definire, sulla base delle lesioni riportate dal passeggero, se quest’ultimo avesse indossato o meno la cintura di sicurezza.

Tra i precedenti la Corte di Cassazione, con la sentenza n.7777/2014, aveva stabilito che il diritto al risarcimento danni non può essere negato per il semplice rilievo che l’infortunato, al momento dell’impatto, non indossasse la cintura ma – ed è questo il punto – il danneggiante/debitore potrebbe rifiutare in tutto o in parte di pagare il risarcimento per quel danno che poteva essere evitato con l’utilizzo della cintura.

In sostanza il giudice deve stabilire se e in che misura la mancata ottemperanza dell’obbligo di allacciare la cintura abbia contribuito sul danno alla persona. Si tratta quindi di valutare l’incidenza del fatto colposo del danneggiato nella produzione dell’evento dannoso a norma dell’articolo 1227 del codice civile.

Per quanto riguarda l’onere della prova, secondo la Corte è il danneggiante a dover dimostrare che il danneggiato avrebbe potuto evitare i danni di cui chiede il risarcimento usando l’ordinaria diligenza.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>