Per una cultura della sicurezza stradale
di Maria Eva Virga – Il Centauro
“Non è mai troppo tardi per pensare alla sicurezza dei nostri bambini sulle strade, soprattutto se si guida un’automobile con “bebè” o “più cresciuti” a bordo. Infatti, nonostante le leggi, le campagne, i richiami – anche di pediatri ed educatori – ci si trova sempre più spesso davanti a situazioni “limite”, in automobile, riportate anche dalle cronache dei quotidiani: bambini di pochi mesi portati in braccio sui sedili sia anteriori che posteriori anziché trasportati sugli appositi seggiolini rivolti dall’altra parte del senso di marcia.”
È questo l’incipit dell’articolo che potete leggere sul numero di febbraio de Il Centauro, organo ufficiale di ASAPS, Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale.
Ultimi articoli
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali: grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana
08/11/2022
di Direzione scientifica - SINA