In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Incidente stradale con e senza feriti. Come fare?
di Andrea Perfetti – Moto.it
Nell’ambito della collaborazione tra Autostradafacendo e la redazione di Moto.it e automoto.it e pubblichiamo l’articolo sul comportamento in caso di incidente stradale, un argomento che a priori si tende a rimuovere dai nostri pensieri.
Cosa fare in caso di incidente? Qual è il comportamento da tenere se abbiamo dei feriti a bordo e quando è opportuno farli uscire dall’auto e quando no. La Polizia stradale di Verona, che a sua volta collabora con la redazione delle riviste, spiega anche cosa fare dopo un piccolo urto, che non pregiudica il funzionamento dell’auto o della moto, che vanno quindi rimosse dalla sede stradale.
Cosa dice il Codice
Art. 189. Comportamento in caso di incidente.
- L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona.
- Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione e, compatibilmente con tale esigenza, adoperarsi affinché non venga modificato lo stato dei luoghi e disperse le tracce utili per l’accertamento delle responsabilità.
- Ove dall’incidente siano derivati danni alle sole cose, i conducenti e ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove possibile, evitare intralcio alla circolazione.
- In ogni caso i conducenti devono, altresì, fornire le proprie generalità, nonché le altre informazioni utili, anche ai fini risarcitori, alle persone danneggiate o, se queste non sono presenti, comunicare loro nei modi possibili gli elementi sopraindicati.
- Chiunque, nelle condizioni di cui comma 1, in caso di incidente con danno alle persone, non ottempera all’obbligo di fermarsi, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre anni.
Cosa fare in caso di incidente con feriti
Chiamare le forze dell’ordine (numero unico 112 o 113) e i soccorsi (118). Non rimuovere dalle auto i feriti gravi, a meno che si trovino in pericolo imminente a causa ad esempio di un incendio dei mezzi. Se i feriti possono muoversi, devono allontanarsi immediatamente dai veicoli e mettersi al riparo dalla circolazione stradale.
Cosa fare in caso di incidente senza feriti
Se i veicoli sono marcianti, vanno rimossi immediatamente dalla sede stradale per non creare pericoli per gli altri utenti e intralcio alla circolazione.
È obbligatorio scambiarsi i dati con gli altri utenti coinvolti (patente, carta di circolazione, documento assicurativo).
Ultimi articoli
Incidenti stradali e rianimazione: il video delle scuole guida Europee
01/07/2022
di Direzione Scientifica SINA
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA