home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Incidente stradale con e senza feriti. Come fare?

Incidente stradale con e senza feriti. Come fare?

di Andrea Perfetti – Moto.it

Nell’ambito della collaborazione tra Autostradafacendo e la redazione di Moto.it e automoto.it e pubblichiamo l’articolo sul comportamento in caso di incidente stradale, un argomento che a priori si tende a rimuovere dai nostri pensieri.
Cosa fare in caso di incidente? Qual è il comportamento da tenere se abbiamo dei feriti a bordo e quando è opportuno farli uscire dall’auto e quando no. La Polizia stradale di Verona, che a sua volta collabora con la redazione delle riviste, spiega anche cosa fare dopo un piccolo urto, che non pregiudica il funzionamento dell’auto o della moto, che vanno quindi rimosse dalla sede stradale.

610 2016 03 Incidente stradale con e senza feriti

Cosa dice il Codice

Art. 189. Comportamento in caso di incidente.

  1. L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona.
  2. Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea a salvaguardare la sicurezza della circolazione e, compatibilmente con tale esigenza, adoperarsi affinché non venga modificato lo stato dei luoghi e disperse le tracce utili per l’accertamento delle responsabilità.
  3. Ove dall’incidente siano derivati danni alle sole cose, i conducenti e ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove possibile, evitare intralcio alla circolazione.
  4. In ogni caso i conducenti devono, altresì, fornire le proprie generalità, nonché le altre informazioni utili, anche ai fini risarcitori, alle persone danneggiate o, se queste non sono presenti, comunicare loro nei modi possibili gli elementi sopraindicati.
  5. Chiunque, nelle condizioni di cui comma 1, in caso di incidente con danno alle persone, non ottempera all’obbligo di fermarsi, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre anni.

Cosa fare in caso di incidente con feriti

Chiamare le forze dell’ordine (numero unico 112 o 113) e i soccorsi (118). Non rimuovere dalle auto i feriti gravi, a meno che si trovino in pericolo imminente a causa ad esempio di un incendio dei mezzi. Se i feriti possono muoversi, devono allontanarsi immediatamente dai veicoli e mettersi al riparo dalla circolazione stradale.

Cosa fare in caso di incidente senza feriti

Se i veicoli sono marcianti, vanno rimossi immediatamente dalla sede stradale per non creare pericoli per gli altri utenti e intralcio alla circolazione.
È obbligatorio scambiarsi i dati con gli altri utenti coinvolti (patente, carta di circolazione, documento assicurativo).

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>