CONdividere la strada della scuola: insegnanti chiedete copia del libro!
di Ing. Ersilia Chiaf - Osservatorio Sicurezza Stradale della Provincia di Brescia, Dott.ssa Adriana Cremaschini - Coordinatrice della Scuola dell’Infanzia “Paola Di Rosa”, Avv.Cristina Savoldi - Consigliere della Scuola dell’Infanzia “Paola Di Rosa”
La Scuola dell’Infanzia paritaria “Paola Di Rosa” (Borgosatollo – BS) ha promosso, per l’intero anno scolastico 2014/2015, un progetto educativo di sensibilizzazione alle regole della strada denominato “CONdividere la strada della scuola”.
Tale progetto pilota è stato studiato appositamente come occasione originale ed innovativa, esperienza unica nel suo genere, volta a consolidare una nuova cultura della sicurezza stradale che parta fin dalla più tenera età, con lo scopo di far conoscere agli utenti deboli della strada le regole principali per muoversi in sicurezza, nonché per consentire la maturazione di atteggiamenti e competenze legati alle varie dimensioni di sviluppo.
Il lavoro è stato sviluppato anche grazie all’Associazione “CONdividere la strada della vita” ed è nato dalla consapevolezza che, oltre alle mere conoscenze relative al significato dei segnali e delle regole della sicurezza stradale, il progetto si debba porre l’obiettivo di offrire ai bambini un orizzonte più ampio, fatto di autonomia, prevenzione, senso di responsabilità e consapevolezza di essere parte di una collettività.
Inoltre i bambini, grazie alla loro altissima motivazione e al loro entusiasmo, hanno veicolato messaggi importanti trasferendoli agli adulti al loro fianco: erano infatti i figli a ricordare ai genitori di allacciare le cinture, ad esempio, o a richiamare i genitori se non davano la precedenza ai pedoni sull’attraversamento pedonale.
Facendo leva sulla voglia di conoscere dei bambini, sulla loro irrefrenabile curiosità e capacità di stupirsi, è stato allestito all’interno della scuola un percorso che, grazie alla segnaletica stradale e a materiali specifici, riproducesse l’ambiente “strada”. Corridoi e saloni si sono trasformati in vie e piazze con relativa segnaletica grazie alla quale i bambini hanno avuto la possibilità di conoscere, con metodologie prevalentemente ludiche, le regole dell’educazione stradale.
Il progetto, in corso d’anno, è stato poi arricchito dall’inserimento di attività e collaborazioni che hanno consentito ai bambini di vivere un’esperienza completa ed indimenticabile.
Ai nostri piccoli utenti, grazie all’utilizzo di mappe che li hanno portati “sul campo”, nelle strade del Comune di Borgosatollo (BS), sono state proposte attività riconducibili alla disciplina dell’Orienteering.
Inoltre molto attiva è stata la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, sia per l’affiancamento nel corso del progetto sia per l’appoggio dal punto di vista artistico.
Infine significativo è stato l’inserimento di attività propedeutiche al gioco del Rugby, grazie alla disponibilità della Società Rugby Oltremella (Brescia), per sensibilizzare i bambini al rispetto dell’altro.
Vista l’ampiezza del progetto di educazione civile, alla cittadinanza e al rispetto delle regole, si è deciso di racchiudere l’intera esperienza, sia nella sua parte teorica che nella pratica, in un Libro Guida che, come sunto di questa best practice, funga da valido supporto per incentivare altre insegnanti a proporlo nelle proprie scuole.
Pertanto si invita a contattare la Scuola dell’Infanzia “Paola Di Rosa”, per informazioni o per richiedere la spedizione di una copia del volume, all’indirizzo e-mail paoladirosa@gmail.com o telefonando al numero 030.2701295.
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina