home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Bruxelles: regole omogenee per il trasporto su strada nell’Unione

Bruxelles: regole omogenee per il trasporto su strada nell’Unione

di Roberto Arditi - SINA

La Commissione europea ha adottato il 16 marzo 2016 una serie di regole applicabili agli autotrasportatori ed agli operatori del trasporto di persone. Tali regole comprendono una classificazione comune delle infrazioni gravi per la sicurezza stradale ai sensi della legislazione vigente. La Commissione ha inoltre adottato delle nuove specifiche per i tachigrafi intelligenti (i dispositivi che registrano i tempi di guida e riposo per camion, autobus ed autisti), specifiche che metteranno i dispositivi in grado di sfruttare le nuove tecnologie digitali del sistema satellitare Galileo.

La commissione Europea dichiara di essersi posta i seguenti obiettivi: migliorare la sicurezza stradale, contribuire ad una concorrenza più equa tra gli operatori del trasporto su strada, facilitare una applicazione coerente delle norme UE attraverso le frontiere.

Il regolamento della Commissione prevede una classificazione comune delle infrazioni “gravi” e “molto gravi”, che, ove accertate, possono anche portare alla perdita dell’onorabilità di un trasportatore su strada. Questo può comportare la perdita della licenza comunitaria da parte dell’operatore, una licenza necessaria per permanere in affari nel settore dei trasporti dell’UE.

618 2016 regole europee
La classificazione comune dovrebbe incrementare l’omogeneità nel modo con cui gli Stati membri affrontano le stesse violazioni e fornirà incentivi per un maggiore rispetto delle norme comuni dell’UE, norme che contribuiscono a migliorare la sicurezza stradale, garantendo anche condizioni eque per il trasporto e per il lavoro.
Gli Stati membri sono obbligati a scambiare le informazioni sulle infrazioni gravi e molto gravi grazie ad un sistema elettronico chiamato Registro europeo delle imprese di trasporto su strada (ERRU).
Gli Stati membri sono tenuti a recepire questa classificazione comune dal 1 ° gennaio 2017. L’elenco delle infrazioni non è ancora del tutto perfezionato. La Commissione sta valutando varie opzioni per l’aggiornamento, nell’ambito dei lavori in corso per la preparazione di un “pacchetto” di iniziative stradali.

La nuova specifica per il tachigrafo intelligente fa pieno uso delle tecnologie digitali avanzate come i sistemi di posizionamento satellitare GALILEO e EGNOS. I dispositivi trasmetteranno i dati direttamente alle forze di Polizia quando il veicolo è in movimento, evitando soste inutili per i trasportatori e rendendo il lavoro del controllore più efficiente. Questo sistema sarà collegato con altre applicazioni telematiche (come il parcheggio intelligente o il tele-pedaggio), attraverso un’interfaccia armonizzata per il sistema di trasporto intelligente.

Il commissario europeo ai Trasporti, Violeta Bulc, ha dichiarato: “Voglio una concorrenza leale sulle strade europee e voglio quanta sicurezza possibile. La classificazione comune delle infrazioni più gravi è un passo importante verso una migliore applicazione ed un maggiore rispetto delle regole in essere. E’ fondamentale per garantire che i conducenti e gli operatori siano trattati in modo omogeneo su tutta l’UE. La nuova generazione di tachigrafi intelligenti offrirà nuovi mezzi per garantire in modo più esatto il rispetto dei tempi di guida e di riposo, rendendo più difficili le frodi, migliorando la sicurezza stradale e riducendo la necessità di controlli a bordo strada.”

Ulteriori informazioni possono essere acquisite:
– sul sito della commissione europea (in inglese)
– su Euractiv

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>