home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > S.A.T.A.P. tra gli ALPINI

S.A.T.A.P. tra gli ALPINI

di Claudio Gozzoli - S.A.T.A.P.

Dal 10 al 12 maggio 2013, la città di Piacenza ha ospitato l’86^ Adunata Nazionale Alpini; tre giorni di festa e allegria particolarmente espressiva per le penne nere, culminati nell’immensa sfilata di domenica che si è protratta per tutta la giornata. A questa grande manifestazione, ha “partecipato” anche S.A.T.A.P. S.p.A. che, grazie alla collaborazione del Comitato Organizzatore dell’evento, ha avuto la possibilità di allestire un proprio punto informativo situato in piazza Plebiscito, nel centro della città. Il fine ultimo, era quello di far conoscere a quante più persone il tema principale della campagna sulla sicurezza stradale, anche richiamando il mezzo attraverso il quale essa è diffusa e cioè il sito web “www.autostradafacendo.it”.  

alpini satap

 Più che soddisfacente la partecipazione di coloro che si trovavano a frequentare la piazza, prima incuriositi e poi interessati alla particolarità dell’iniziativa, considerando anche la tipologia dell’evento nel quale era inserita. Stupore era dimostrato, ad esempio, nell’apprendere dei circa 4.000 decessi come conseguenza dei circa 206.000 sinistri che, secondo i dati ACI-ISTAT, si sono verificati nell’anno 2011 sulla rete viaria del nostro Paese e nel visualizzare riprese video che mostravano particolari situazioni di criticità; parecchie persone annotavano l’indirizzo del sito. Particolarmente piacevole è stato accogliere e dialogare con i piccoli, futuri utenti della strada, inizialmente attirati dalle vivaci, divertenti e colorate vignette che rappresentavano, sia in video sia su carta, particolari e indicativi comportamenti stradali; vignette che gli stessi dovevano colorare, con conseguenti, inevitabili e gradite domande; ovvio e conseguente il coinvolgimento dei genitori i quali, in prima persona interessati, plaudevano all’iniziativa.  Sicuramente un altro passo avanti per quanto riguarda la diffusione del messaggio sulla sicurezza stradale e sulla sensibilizzazione a questo importante argomento. Un particolare momento di contatto con chi, inevitabilmente, rappresenterà il futuro utente; un piccolo seme che, e ne siamo convinti, gettato in un fertile terreno perfettamente identificato nei nostri giovani, con il necessario tempo saprà fornire ottimi frutti. Un particolare riconoscimento al Presidente dell’A.N.A. di Piacenza e all’Associazione A.M.O.P. della stessa città, con la quale abbiamo condiviso questa stupenda e importante esperienza.

Ultimi articoli

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture

09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

PRESENTAZIONE DEL VOLUME «VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE: L’ESPERIENZA DEL VIADOTTO MOLLERE» Professionisti ed esperti del settore ricostruiscono… Leggi >>

Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture

02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA

1° incontro in presenza del corso per giovani professionisti 17 maggio 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei… Leggi >>

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>