I margini di miglioramento – un esempio
di Assunta De Pascalis - SINA
Settima uscita della piccola rubrica che confronta i dati che stanno alla base della sicurezza stradale. In questa uscita vengono posti a confronto i dati italiani con quelli americani riguardo alla differenza sul calo della mortalità stradale. Secondo l’European Road Safety Observatory – Traffic Safety Basic Facts 2015 – Main Figures nel periodo 2014-2013 i morti sulle strade europee sono diminuiti da 47.149 a 26.090. Si tratta dunque di una riduzione del 44,7% e di 21.059 persone vive in più all’anno. Le autorità statunitensi ci informano che nello stesso periodo il numero dei morti è passato da 38.444 a 30.057 con una riduzione del 21,8%, in sostanza 8.387 vivi in più all’anno. La differenza in termini di riduzione dei morti tra i due subcontinenti è quindi del 22,8%. Un valore certamente significativo a favore dell’Europa.
L’Italia ha contribuito in modo significativo al raggiungimento di questo risultato considerando che è passata dai 6.122 morti del 2004 ai 3.385 del 2013, con una riduzione della mortalità su strada del 44,7%, pari alla media europea. Certo è che raggiungere i risultati dei paesi europei più virtuosi oltre a contribuire ulteriormente alla tutela delle vite umane sarebbe una grande soddisfazione e uno scatto di orgoglio da parte di tutti noi.
Il gruppo SIAS, impegnato da anni nella diffusione della sicurezza stradale, ha come destinatario preferenziale i giovani, a partire dai più piccoli fino alla fascia adolescenziale che è sicuramente quella più difficile da raggiungere. A questo scopo si sono tradotti i personaggi che animano la campagna dall’inizio del progetto trasformandoli da eroi a “supereroi della sicurezza stradale” e li si è fatti debuttare in occasione del calendario 2016. Qui l’articolo di presentazione del progetto.
In questa pagina è riportato l’articolo del direttore editoriale di LeStrade con cui viene presentata l’iniziativa. Seguendo questo collegamento alla Rubrica Lo Spread, è possibile scaricare i pdf pubblicati a partire dal mese di settembre 2015 sull’argomento. Seguendo invece questo collegamento puoi invece leggere l’editoriale per il numero di marzo 2015 di LeStrade, articolo che ha dato lo spunto iniziale.
Ultimi articoli
Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete
17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee
05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture
04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA