home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Aree urbane: misure di moderazione per la sicurezza stradale

Aree urbane: misure di moderazione per la sicurezza stradale

di Roberto ARDITI - SINA

A seguito della risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite A/70/L.44 del 15 aprile 2016 sul miglioramento della sicurezza stradale a livello globale, il 12 maggio 2016 ha avuto luogo il workshop “Mobilità sostenibile – Gli effetti del Traffic calming” presso l”Istituto Superiore di Sanità (ISS). L’evento nasce nell’ambito dell’esperienza dell’ISS nel campo del controllo e della prevenzione degli incidenti e della violenza e delle priorità stabilite dalla raccomandazione del Consiglio Europeo del 31 Maggio 2007 sulla prevenzione delle lesioni e la promozione della sicurezza tra cui, in particolare delle fasce più vulnerabili della popolazione. Seguendo questo collegamento si può vedere il programma e le relazioni del seminario.
Lo scopo dell’evento è stato quello di dare applicazione alla succitata raccomandazione europea – con particolare riferimento alla sicurezza dei gruppi vulnerabili e alla prevenzione dell’incidentalità stradale – mediante la valutazione d’impatto dei modelli di mobilità sostenibile sullo stato di salute della popolazione, lo sviluppo e lo scambio di buone prassi, la diffusione di appropriate informazioni sul tema.

633 ISS traffic calming

Gli interventi di moderazione del traffico rappresentano un utile strumento di adeguamento delle strade esistenti, tipicamente in area urbana. Normalmente si tratta di misure abbastanza economiche se paragonati a soluzioni radicali, quali modifiche della geometria delle strade di vecchia concezione. Inoltre in ambito urbano, dove la complessità dell’ambiente rende impopolari interventi di natura invasiva, sono possibili soluzioni esteticamente gradevoli: richiesta che le tecniche di moderazione del traffico possono soddisfare. L’Institute of Trasportation Engineers (ITE) definisce così la moderazione del traffico: “La moderazione del traffico comporta modifiche della geometria stradale, l’installazione di barriere o altri ostacoli fisici allo scopo di ridurre le velocità e i flussi di traffico, nell’interesse della sicurezza stradale, della vivibilità e di altri pubblici interessi”.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>