Campagna di sicurezza nei cantieri autostradali della Svizzera
di Ufficio Svizzero per la prevenzione degli infortuni
La campagna «Lavoriamo per voi» mette in primo piano le persone che ogni giorno lavorano per la sicurezza, costruendo, riparando e revisionando le strade comunali, cantonali e nazionali della Svizzera. Nonostante i loro appariscenti abiti da lavoro, spesso ci capita di passare davanti a queste persone senza prestare loro attenzione. In questa campagna vengono presentati Remo, Renato, Roger e Enrico, ossia la rappresentanza di collaboratori delle Divisioni opere e costruzioni stradali cantonali e di altre imprese che contribuiscono ai lavori oltre alle testimonianze di addetti alla manutenzione in Ticino.
Quando viaggiamo e vengono segnalati dei lavori occorre innanzitutto seguire alcuni accorgimenti tra cui il più importante è quello di: Rispettare i limiti di velocità in prossimità dei cantieri.
Infatti per la sicurezza degli operai e degli utenti della strada, la riduzione della velocità in prossimità di un
cantiere stradale è spesso una condizione imprescindibile. In base alle diverse situazioni si stabilisce poi di
quanto deve essere ridotta la velocità.
In autostrada – nella misura del possibile – si dovrebbe poter viaggiare a una velocità minima di 80 km/h.
Solo in situazioni con potenziale di incidente particolarmente grave viene stabilito un limite di velocità di
60 km/h, ad esempio in caso di deviazione con transito sulla carreggiata opposta.
A seconda delle diverse situazioni vengono attuate le seguenti misure:
• restringimento della carreggiata;
• riduzione della carreggiata;
• transito sulla carreggiata opposta;
• riduzione della velocità;
• marcia alternata sulle carreggiate.
Per quanto riguarda le strade cantonali, non esistono delle norme generali sui limiti di velocità in prossimità dei cantieri stradali. Il cartello stradale «Lavori in corso» obbliga comunque gli utenti della strada a conformare la guida alla situazione. In casi eccezionali, la velocità sulle strade cantonali viene ridotta a 60
km/h.
Per ulteriori informazioni riguardanti la viabilità in Svizzera si può consultare il sito: http://www.wir-arbeiten-fuer-sie.ch/it/
Ultimi articoli
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali: grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana
08/11/2022
di Direzione scientifica - SINA