home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Il Pullman azzurro rinasce da Genova con Autostradafacendo

Il Pullman azzurro rinasce da Genova con Autostradafacendo

di Alberto Binasco - SALT

La collaborazione tra il Ministero degli Interni ed il Gruppo SIAS avviata nel 2014 ha consentito di realizzare molti progetti. Dall’altra parte, l’oggetto del Protocollo di Intesa prevede obiettivi di grande rilievo: l’educazione alla sicurezza stradale ed in particolare l’educazione della fascia più giovane, quella che approccia l’età adolescenziale e post adolescenziale, una fascia di età che le statistiche ci dicono essere particolarmente flagellata dall’inesperienza e dall’esuberanza su strada.
In questi due anni, il gruppo SIAS ha contribuito al rilancio del Pullman Azzurro in uso alla Polizia stradale di Genova, ed anche alla concezione ed alla realizzazione di materiale pensato proprio per il pullman azzurro (ad esempio le schede per i più piccoli in costante diffusione a cura degli esperti della stradale). È stato in questo possibile dare continuità all’azione educativa realizzata dai rappresentanti delle forze dell’ordine. Autostradafacendo contribuisce inoltre a garantire una pubblica informazione sulle iniziative del Pullman Azzurro (vedi anche articoli in chiusura) e più recentemente ha anche avviato una piccola raccolta delle notizie su educazione stradale e iniziative della Polizia Stradale, compreso il progetto ICARO. 
 
637 . La nuova divisa del Pullman Azzurro

L’ultima collaborazione si è tradotta con il rinnovo della livrea del Pullman Azzurro per il quale si è realizzato il progetto grafico, la rimozione della vecchia livrea e la realizzazione di una nuova livrea su cui è stato riportato il logo di SIAS-Gavio ed il riferimento ad Autostrafacendo.
La presentazione della nuova “divisa” del Pullman Azzurro è stata organizzata lo scorso 4 luglio e si è svolta nella suggestiva cornice del Porto Antico di Genova, tra il Bigo e l’Acquario. Ovviamente è stata l’occasione per invitare un centinaio di bambini dell’Istituto genovese “Don Bosco” che hanno potuto vivere l’esperienza educativa multimediale al fianco dei poliziotti-educatori della Polizia Stradale e del gruppo SIAS.
Nel seguito i collegamenti ad alcune delle “puntate” del grande lavoro che stanno facendo gli esperti della Polizia Stradale:

• Tappa a Laigueglia per il Pullman azzurro
• Il Pullman azzurro nel segno della bici
• Il Pullman azzurro a Pandino
• Il pullman azzurro sbarca a Firenze
• Il Pullman azzurro arriva ad Arenzano
• A Sabbioneta con il Pullman azzurro
• Il Pullman azzurro ad Ogliastro Cilento
• Il pullman azzurro a Terni
• A Cuneo con il Pullman azzurro
• Il Pullman azzurro fa tappa ad Oneglia

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>