home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Cosa fare in caso di guasto?

Cosa fare in caso di guasto?

di Andrea Perfetti – Moto.it

Nell’ambito della collaborazione tra Autostradafacendo e la redazione di Moto.it e Automoto.it pubblichiamo l’articolo sul comportamento in caso di guasto dell’auto.
Un banale guasto può nascondere un grave pericolo di investimento. Gli amici della Polizia Stradale ci spiegano cosa fare se restiamo in panne con la moto o l’auto sia in autostrada che su strada statale.

Cosa fare in caso di avaria del mezzo
La nostra auto o moto ferma sulla strada per un guasto è un potenziale pericolo per noi stessi e per gli altri utenti. Da conducenti diventiamo pedoni su strade spesso trafficate e dobbiamo subito metterci al riparo dall’investimento. Fatto questo, è altrettanto importante avvisare le altre persone della presenza del nostro veicolo fermo, che potrebbe essere non ben visibile.

 644 Avaria del mezzo MOTO.IT

Ricapitoliamo quindi come dobbiamo comportarci:

1. Mettiamoci in sicurezza e mettiamo al sicuro chi viaggia con noi, allontanandolo dalla sede stradale.
2. Diamo la massima visibilità. Usiamo le luci di emergenza e il triangolo per segnalare la nostra presenza. Indossiamo il gilet ad alta visibilità. Segnaliamo anche la presenza eventuale di rottami o olio sulla strada.
Il nostro comportamento deve cambiare a seconda che ci troviamo in città, su strada extraurbana o autostrada.
In caso di guasto su una strada urbana, accendiamo le luci di emergenza, indossiamo il giubbotto catarifrangente e posizioniamo il triangolo a una distanza di almeno 50 metri dal veicolo. Quando non possiamo spostare il mezzo, indossiamo il giubbotto ad alta visibilità e, prestando la massima attenzione agli altri veicoli, portiamoci coi passeggeri in un luogo sicuro. Se necessario, scavalchiamo il guard-rail (con l’accortezza di aver verificato prima che non ci siano sbalzi o pericoli). A questo punto possiamo chiamare il soccorso stradale indicando con precisione dove siamo.
In città segnaliamo la situazione di pericolo agli altri veicoli, collocando il triangolo e invitando gli altri utenti a rallentare. Indossiamo il giubbotto rifrangente, anche se non è obbligatorio (dobbiamo usarlo invece su autostrade e strade extraurbane).
In autostrada accendiamo le luci di emergenza e spostiamo l’auto o la moto nella corsia d’emergenza o nelle piazzole. Indossiamo il giubbotto ad alta visibilità e posizioniamo il triangolo ad almeno 100 metri dal mezzo. Mettiamo al riparo anche gli altri passeggeri e chiamiamo i soccorsi, indicando con la massima precisione dove siamo. L’utilizzo delle colonnine di chiamata del soccorso è preferibile al cellulare, perché forniscono una localizzazione esatta del luogo dove ci troviamo.
Autostradafacendo ha affrontato il tema con una serie di vignette dedicate che affrontano i vari comportamenti e relative sfumature (vedi vignetta 1, vignetta 2, vignetta 3, vignetta 4, vignetta 5, vignetta 6).

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>