Pubblicato il rapporto IRTAD 2016 sulla sicurezza stradale
di Roberto Arditi - SINA
L’International Data Traffic Safety e Group Analysis (IRTAD) è il gruppo di lavoro permanente del Forum internazionale dei trasporti presso l’OCSE. OCSE ha pubblicato il rapporto IRTAD 2016 sulla sicurezza stradale.
Il rapporto fornisce una panoramica per le prestazioni di sicurezza stradale 2014 per 40 paesi, con i dati preliminari per il 2015, nonché i rapporti dettagliati per ciascun paese. Il rapporto comprende tabelle di confronto sugli indicatori chiave per la sicurezza. La relazione delinea i dati più recenti per la sicurezza nei paesi IRTAD, compresa l’analisi dettagliata dei parametri caratteristici per gli utenti della strada, e per le tipologie stradali. Il rapporto descrive inoltre il processo di raccolta dei dati nei paesi IRTAD, le strategie di sicurezza stradale e gli obiettivi in atto.
Dalla relazione 2016 si deduce che nei 40 paesi presentati dalla relazione si sono registrati buoni progressi per quanto riguarda la riduzione della mortalità stradale nella prima metà del decennio. Il numero di vittime della strada, infatti, è diminuito del 8,8% tra il 2010 e il 2014. Tuttavia questo trend positivo ha vacillato nel 2015 quando il numero di morti per incidenti stradali è aumentato in almeno 19 paesi. Purtroppo solo nove tra i paesi analizzati sono riusciti a ridurre o stabilizzare il numero di morti su strada nel 2015.
Potete scaricare il rapporto seguendo questo link.
Nato negli ultimi decenni del secolo scorso, IRTAD è oggi formato da 70 membri e osservatori provenienti da 40 paesi, esperti della sicurezza stradale e statistici che provengono da istituti di ricerca di fama internazionale, amministrazioni stradali e dei trasporti nazionali, organizzazioni internazionali, università, associazioni automobilistiche, industria automobilistica.
Ogni anno, il gruppo di lavoro fornisce un rendiconto delle prestazioni di sicurezza stradale dei paesi membri e di quelli osservatori, presentando una sintesi delle ultime tendenze, nonché rapporti dettagliati per ciascun paese, il processo di raccolta dei dati, le strategie di sicurezza stradale e gli obiettivi che ogni paese si pone. Fornisce, inoltre, dati dettagliati per la sicurezza degli utenti della strada (fasce d’età, ecc.), insieme alle informazioni sulle recenti tendenze sull’eccesso di velocità ed altri aspetti comportamentali degli utenti della strada.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis