home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > A Parigi il seminario sulla sicurezza stradale è organizzato da IFSTTAR, Cerema e Ministero dell’Interno francese

A Parigi il seminario sulla sicurezza stradale è organizzato da IFSTTAR, Cerema e Ministero dell’Interno francese

di Laurent Carnis - IFSTTAR - DEST

IFSTTAR e Cerema, con il sostegno del Ministero dell’Interno francese, hanno organizzato un seminario dal titolo “Évaluation des politiques de sécurité routière – Nouvelles technologies, enjeux économiques et communicationun” che si svolgerà a Parigi il prossino 9 novembre.
Dopo il primo seminario del 2015 anche questa seconda edizione centra il dibattito sulla valutazione delle politiche della sicurezza stradale, continuando a porsi l’obiettivo di condividere la conoscenza, il dialogo interdisciplinare e la mobilitazione di tutti gli attori coinvolti su questo tema.
Il processo di “valutazione” è quindi riconosciuto come una condizione necessaria per un intervento pubblico efficace e questa sarà affrontata attraverso tre aree: nuove tecnologie, le questioni economiche e di comunicazione.

658 paris seminaire 

In particolare, gli sviluppi tecnologici aprono nuove possibilità di conoscenza originale, pertanto questi contributi devono essere sfruttati in tutte le loro potenzialità, cosa che ad oggi non accade ancora.
Riguardo alla dimensione economica della sicurezza stradale, questa riguarda diversi livelli di valutazione: l’utente o la vittima, la società o il paese. È anche un fattore di decisione che giustifica l’attuazione di politiche adeguate.
In ogni caso, per queste procedure complesse sono previsti strumenti d’informazione e comunicazione per i decisori e l’opinione pubblica utili a comprendere meglio il significato delle politiche di sicurezza stradale.
Nel programma viene evidenziato come questa giornata sia dedicata a “tutte le parti interessate in materia di sicurezza stradale: servizi dello Stato, le comunità locali, i ricercatori, le associazioni di cittadini”.
Il seminario è gratuito e per chiunque sia interessato è possibile iscriversi qui.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>