home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Nuovo studio MIT: le statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali

Nuovo studio MIT: le statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali

di Autostradafacendo – SIAS

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha consolidato un nuovo Rapporto che contiene informazioni statistiche sull’incidentalità stradale elaborate e raccolte dall’Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti1, prodotte in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), l’Automobile club d’Italia (ACI) – Area Professionale Statistica, l’ANAS S.p.A., l’AISCAT, l’INAIL, altre Direzioni Generali Centrali e Periferiche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Associazioni ed Enti di Settore.
 
670. nuove statistiche mit

Il lavoro di raccolta, analisi, elaborazione e produzione statistica sul fenomeno oggetto di indagine rientra tra gli obiettivi strategici ministeriali 2016 contenuti nella Direttiva Ministeriale del 9 febbraio 2016, n. 31, contenente anche l’Obiettivo strategico “Miglioramento della sicurezza nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nei cantieri” – Obiettivo operativo “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”.
La “Produzione di statistiche sull’incidentalità stradale, anche con riferimento alla tipologia di strada”, è il proseguimento del svolto avviato nel biennio 2014-2015 (tuttora consultabile sul sito web del Ministero “www.mit.gov.it”), redatto sempre nell’ambito della programmazione strategica e che, oltre all’Ufficio di Statistica ed alla Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici, ha visto la partecipazione diretta di ISTAT, ACI, Direzioni Generali Centrali e Periferiche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, a partire da quest’anno, anche Inail ed associazioni di settore.
Il rapporto è disponibile seguendo questo collegamento.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>