In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Nuovo studio MIT: le statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali
di Autostradafacendo – SIAS
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha consolidato un nuovo Rapporto che contiene informazioni statistiche sull’incidentalità stradale elaborate e raccolte dall’Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti1, prodotte in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), l’Automobile club d’Italia (ACI) – Area Professionale Statistica, l’ANAS S.p.A., l’AISCAT, l’INAIL, altre Direzioni Generali Centrali e Periferiche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Associazioni ed Enti di Settore.
Il lavoro di raccolta, analisi, elaborazione e produzione statistica sul fenomeno oggetto di indagine rientra tra gli obiettivi strategici ministeriali 2016 contenuti nella Direttiva Ministeriale del 9 febbraio 2016, n. 31, contenente anche l’Obiettivo strategico “Miglioramento della sicurezza nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nei cantieri” – Obiettivo operativo “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”.
La “Produzione di statistiche sull’incidentalità stradale, anche con riferimento alla tipologia di strada”, è il proseguimento del svolto avviato nel biennio 2014-2015 (tuttora consultabile sul sito web del Ministero “www.mit.gov.it”), redatto sempre nell’ambito della programmazione strategica e che, oltre all’Ufficio di Statistica ed alla Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici, ha visto la partecipazione diretta di ISTAT, ACI, Direzioni Generali Centrali e Periferiche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, a partire da quest’anno, anche Inail ed associazioni di settore.
Il rapporto è disponibile seguendo questo collegamento.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis