Polizia Stradale: il 2016 ci ha portato più incidenti, ma meno vittime
di Fonte: Polizia di Stato
Con 485.141 pattuglie di vigilanza stradale, la Polizia Stradale ha accertato 2.078.097 infrazioni al codice della strada. Ritirate 44.587 patenti di guida e 44.674 carte di circolazione; 3.107.124 i punti complessivamente decurtati. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 1.396.910 di cui 17.867 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica (-2%), mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.245 (5,9% in più del 2015). A seguito della introduzione, con la L.29.07.2010, n.120, del divieto assoluto di bere per talune categorie di conducenti – minori di 21 anni, neopatentati e trasportatori professionali di persone e cose – la Polizia Stradale ha accertato, al 14 dicembre dell’anno in corso, 849 infrazioni per guida con tasso alcolemico da 0,1 a 0,5 g/l. L’andamento del fenomeno infortunistico, rilevato da Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri (al 20 dicembre 2016), se da un lato ha fatto registrare un lieve aumento nel numero complessivo degli incidenti (73.836, lo 0,8% in più rispetto al 2015) ed in quello delle persone ferite (50.472, +0,7%), dall’altro ha evidenziato una inversione di tendenza relativamente all’incidentalità con conseguenze mortali, con una diminuzione dei sinistri – 1.507 – del 4,3% (67 in meno) e delle vittime – 1.620 – del 4,5% (76 deceduti in meno).L’ISTAT, che quest’anno ha pubblicato una stima preliminare del fenomeno infortunistico rilevato da tutti gli organi di polizia stradale nei primi sei mesi dell’anno 2016, ha rilevato un decremento degli incidenti stradali con lesioni alle persone dello 0,8% rispetto ai primi sei mesi dell’anno 2015, insieme ad un decremento del numero delle persone decedute del 4,7% e delle persone ferite dello 0,5%.Dall’inizio dell’anno all’11 dicembre scorso, nelle notti dei fine settimana (dalle ore 00,00 alle 06,00 di sabato e domenica), Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno impiegato nei posti di controllo 172.366 pattuglie, rilevando 2.730 incidenti (224 in meno rispetto al 2015) che hanno cagionato 119 vittime (35 in meno dello scorso anno). I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 232.952 (-6,5%), il 5,1% dei quali (pari a 11.901, di cui 10.245 uomini e 1.656 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2015 la percentuale era del 5,3%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 391.
I veicoli sequestrati per la confisca 662. Nel 2016, dalla metà di marzo a tutto settembre, è stata effettuata una nuova campagna di servizi per il contrasto della guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti – con impiego congiunto di personale della Specialità Polizia Stradale e dei medici e personale sanitario della Polizia di Stato – sul territorio di 39 province. Complessivamente sono stati attivati 420 posti di controllo, con l’impiego di 2.594 operatori e 598 tra medici e personale sanitario della Polizia di Stato. I conducenti controllati sono stati 17.565, il 4,6% dei quali (pari a 801) è risultato positivo all’alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, mentre l’1,8% (pari a 310 conducenti) è risultato positivo ad una o più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada. Per tali soggetti (oltre al ritiro cautelativo della patente, come previsto dal C.d.S.) si è pertanto proceduto al prelievo su strada di campioni salivari, inviati a Roma presso il Centro di Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio. Queste ultime hanno confermato la positività ad almeno una sostanza psicoattiva di 215 conducenti, pari al 69,4% di quelli (310) risultati positivi al test di screening su strada, ed al 1,2% dei conducenti complessivamente controllati. È in corso una nuova campagna di controlli che interesserà l’intero periodo delle festività e si concluderà a gennaio 2017, prima di essere estesa ad ulteriori porzioni del territorio nazionale. L’utilizzo sistematico del Tutor, articolato su 333 siti su un totale di circa 3.100 km di autostrada, ha consentito di accertare, dal 1° gennaio al 30 novembre 2016, 592.371 violazioni dei limiti di velocità, il 42,7% in più rispetto all’analogo periodo del 2015, con una media di violazioni accertate per ora di funzionamento del sistema pari a 2,4. Il sistema Vergilius – attivo su alcuni tratti delle strade statali SS 1 Aurelia, SS 7 quater Domitiana, SS 309 Romea e SS 145 var. Sorrentina – nei primi 11 mesi del 2016 ha accertato 10.763 violazioni dei limiti di velocità, con una media per ora di funzionamento pari a 0,73 violazioni. ll medesimo sistema, attivo sui primi 100 chilometri dell’autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, a tutto novembre 2016 ha rilevato 92.128 violazioni, con una media di 1,6 infrazioni per ora di funzionamento. Controlli nel settore trasporto professionale. In ossequio agli obbiettivi delineati nel protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, la Polizia Stradale, nel corso del 2016, ha continuato a dare forte impulso ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione). Sono stati effettuati 3.780 servizi da 21.444 operatori di polizia che hanno controllato 50.013 veicoli pesanti di cui 8.609 (pari al 17,2%) stranieri, con l’accertamento di 38.288 infrazioni, per 394 patenti e 751 carte di circolazione ritirate. Inoltre, nel corso del 2016, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono stati attivati controlli d’iniziativa o su segnalazione dell’istituto scolastico mirati al controllo degli autobus destinati al trasporto di scolaresche per gite o viaggi d’istruzione. Nei primi 10 mesi dell’anno sono stati sottoposti a controllo 13.822 autobus, dei quali 2.377 hanno evidenziato almeno una irregolarità, per un totale di 3.413 infrazioni. Dal 1° gennaio al 20 dicembre 2016 ai servizi programmati mensilmente a livello regionale sono stati affiancati dispositivi specifici pianificati a livello nazionale, secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 4 al mese, su materie particolarmente avvertite nella sensibilità collettiva. Le “operazioni” realizzate – complessivamente 39 – hanno riguardato controlli di legalità nel settore dell’autotrasporto (principalmente di persone, di animali vivi e di sostanze alimentari), controlli della copertura assicurativa, degli pneumatici dei veicoli, sull’uso corretto degli apparati radio telefoni alla guida di veicoli, dei sistemi di ritenuta e cinture di scurezza nonché controlli dell’attività di autodemolizione.
Campagne di informazione ed educazione stradale
Nel corso dell’anno sono state realizzate numerose campagne di informazione ed educazione stradale.
– Campagna di sicurezza stradale del Pullman Azzurro al Giro d’Italia 2016
L’iniziativa è stata rivolta agli studenti di scuole elementari e, facendo leva sul clima festoso della manifestazione sportiva, ha coinvolto i giovani per affermare la cultura della legalità sulle strade ed in particolare il rispetto delle regole nell’uso della bicicletta. La campagna è stata svolta mediante l’impiego dei due Pullman Azzurri, uno dei quali impiegato quale aula scolastica multimediale itinerante per lo svolgimento di lezioni di sicurezza stradale mentre il secondo finalizzato al trasporto dei ragazzi che possono così “vivere” la tappa in compagnia della Polizia dalla partenza all’arrivo.
– ICARO 16 – promosso dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, la società SINA ed il gruppo autostradale ASTM-SIAS nonché Autostrada del Brennero. Quest’anno l’iniziativa è stata intitolata “2 ruote in sicurezza” e ha focalizzato l’attenzione sulle regole da rispettare nella mobilità sui mezzi a due ruote.
– Inverno in sicurezza
La campagna di sensibilizzazione sugli pneumatici, in collaborazione con Assogomma e Federpneus nel periodo invernale, si è svolta effettuando mirati servizi di controllo per verificare il corretto equipaggiamento del veicolo durante l’inverno ovvero il montaggio di pneumatici invernali o la dotazione di catene a bordo. Strumenti indispensabili per garantire una mobilità sicura nella stagione del maltempo ove il manto stradale si può presentare particolarmente scivoloso.
– Biciscuola – promosso dal RCS Sport – La Gazzetta dello Sport ed in collaborazione con il MIUR. È un’iniziativa correlata al Giro d’Italia e rivolta in via esclusiva alle scuole Primarie di tutta Italia al fine di sensibilizzare i giovani al rispetto per l’ambiente e alle regole della sicurezza e dell’educazione stradale.
– “Guida e basta” in collaborazione con ANAS S.p.A., finalizzata a sensibilizzare gli utenti della strada sui rischi derivanti da comportamenti imprudenti in particolare da quelli dovuti all’uso scorretto di smartphone e cellulari alla guida.
– ANIA Campus – iniziativa realizzata dalla Fondazione ANIA in collaborazione con la Polizia di Stato e la Federazione Motociclistica Italiana e dedicata alla sicurezza stradale sulle due ruote.
– “Sulla strada della Sicurezza” – Seminari di formazione organizzati in diverse regioni italiane nell’ambito di un Protocollo d’intesa siglato tra Enel Green Power e la Polizia di Stato e rivolti ai dipendenti del Gruppo Enel Green Power ed Enel Mercato allo scopo di diffondere la cultura della legalità e della prevenzione degli incidenti stradali con particolare riferimento agli incidenti in itinere.
– Campagna Federazione Italiana Thriatlon
L’iniziativa è stata rivolta alla tutela dei ciclisti quali utenti deboli della strada, inserendosi nell’ambito della collaborazione con la Federazione Italiana Thriatlon: la Polizia Stradale ha svolto il servizio di scorta alle diverse competizioni ciclistiche di livello nazionale all’interno dello sport Thriatlon per la stagione agonistica 2016. Educazione al rispetto delle regole della strada con particolare riferimento all’uso della bicicletta e dei ciclisti quali “utenti vulnerabili” della strada.
– Vacanze sicure
La campagna di sensibilizzazione sugli pneumatici, svolta in collaborazione con Assogomma e Federpneus, si è svolta nel periodo estivo in occasione delle partenze per le vacanze, predisponendo dispositivi di controllo finalizzati alla verifica della corretta manutenzione degli pneumatici, in particolare pressione ed usura, sensibilizzando al contempo l’utenza ad una tenuta corretta e rispettosa dei parametri previsti dal Codice della Strada.
– La Stradale al salone dell’EICMA di Milano
Dall’8 al 13 novembre 2016 il Salone del motociclo a Milano ha ospitato uno stand della Polizia Stradale, con mezzi e attrezzature dove è stato possibile percorrere un piccolo circuito indossando degli speciali occhiali graduati che simulano gli effetti dello stato di ebbrezza e della stanchezza.
– L’ABC – Polizia Stradale ed Autostrada del Brennero
È proseguita anche nel 2016 la campagna itinerante che vede protagonisti Polizia Stradale, Autostrada del Brennero e Fondazione Aida: tra le iniziative dirette alle scuole, vi è anche un laboratorio interattivo sui temi della sicurezza stradale ed un libretto didattico. In alcune tappe è stato presente anche il Pullman Azzurro.
– Progetto Chirone – dalla parte delle Vittime
Prosegue il progetto Chirone che individua un nuovo ruolo del poliziotto della Stradale e della Ferroviaria; un ruolo di vicinanza alle persone coinvolte nelle tragedie, spesso invisibili e presto dimenticate. Un manuale creato ad hoc stabilisce fornisce alcune linee guida per aiutare i poliziotti e le vittime ad affrontare emotivamente la tragica notizia della morte improvvisa di un familiare per incidente o per suicidio.
– La Polizia Stradale al Motor Show di Bologna
Dal 3 all’11 dicembre 2016 è stato allestito all’interno del quartiere fieristico di Bologna, uno stand della Polizia Stradale, con mezzi e attrezzature della Specialità dove sono stati organizzati.
Ultimi articoli
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA