Sistema Autostradale: firmati due accordi che rafforzano la sinergia. In calo mortalità e sinistrosità
di fonte Polizia di Stato – Ministero dell’Interno
La sicurezza della viabilità autostradale rappresenta una priorità per la Polizia di Stato, attuata, in particolare, con le pattuglie della Polizia Stradale. Per accrescere gli standard di sicurezza in autostrada e sulla grande viabilità, sono stati firmati dal Capo della Polizia, Franco Gabrielli, dal presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, e dal presidente dell’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (Aiscat), Fabrizio Palenzona, due accordi che rafforzano la cooperazione tra loro.
Nel dettaglio, sono stati siglati: “l’Atto di impegno per la sottoscrizione dell’ accordo convenzionale in merito all’attività di vigilanza e ai servizi di polizia stradale lungo le autostrade in gestione diretta Anas” e lo “Schema di convenzione–tipo tra Ministero dell’Interno- Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed Aiscat per i servizi di polizia stradale sulla rete autostradale in concessione”.
Con una pattuglia ogni 40 km, la Polizia Stradale nel 2016 (periodo gennaio – 19 dicembre 2016) ne ha impiegate in autostrada 245.949. Le violazioni accertate al Codice della Strada sono state 1.060.060. Nel dettaglio, sono stati controllati 508.447 conducenti con precursori ed etilometri ed accertate 5.142 violazioni per guida in stato d’ebbrezza alcolica e 356 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; 195.203 sono stati gli interventi di soccorso prestati a persone in difficoltà.
Grazie anche a questa attività di prevenzione e controlli, è stato registrato sui circa 7000 km della rete autostradale un costante miglioramento della sinistrosità, con oltre 12.000 incidenti in meno e una mortalità ridotta del 50% circa solo negli ultimi 10 anni – 285 vite salvate nel 2015 rispetto al 2006.
Ultimi articoli
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione scientifica SINA
Convegno sicurezza stradale obiettivo zero vittime. Oltre 1000 partecipanti.
22/11/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
400 bambini piemontesi incontrano A33 e Autostradafacendo
09/11/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
Gestione in sicurezza delle infrastrutture stradali: grandi infrastrutture nazionali e viabilità urbana
08/11/2022
di Direzione scientifica - SINA