home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Tecnologie digitali per addestrare alla sicurezza e alla gestione delle emergenze in autostrada

Tecnologie digitali per addestrare alla sicurezza e alla gestione delle emergenze in autostrada

di Gianluigi Fuser - SITAF

Da alcuni anni la SITAF SpA, attraverso la Direzione di Esercizio dell’Autostrada A32 Torino-Bardonecchia, ha sperimentato le nuove opportunità di apprendimento offerte dalle tecnologie digitali applicate alla formazione, valutando a posteriori come positivi i vantaggi organizzativi e i risultati conseguibili.
Recentemente, nel periodo ottobre-dicembre 2016, è stata organizzata una nuova edizione di uno specifico corso di apprendimento in realtà virtuale tridimensionale dedicato all’aggiornamento delle competenze professionali del personale operativo incaricato dei servizi di pronto intervento e soccorso sull’Autostrada A32; nella fattispecie tutto il personale dedicato al governo della viabilità e della sicurezza autostradale, ovverossia i Funzionari Reperibili, i Regolatori del Posto di Controllo Centralizzato, gli Assistenti e gli Agenti del traffico.

2017 02 675. attività formativa SITAF A32-2016 1

La scelta di un addestramento congiunto interforze – SITAF A32 – COA – POLSTRADA
In seguito ai ritorni di esperienza conseguenti a incidenti e situazioni di emergenza capitati in autostrada, e a quelli successivi alle esercitazioni periodiche richieste dalla normativa sulla sicurezza nelle gallerie (d.lgs. 264/2006) si è rilevato che alcune delle criticità osservate potrebbero essere significativamente ridotte mediante una condivisione di procedure operative e dei protocolli comunicativi tra i diversi Enti di soccorso e le loro centrali operative. Si è quindi ipotizzato di condividere un programma strutturato per la formazione congiunta che consentisse al personale dei diversi Enti di sperimentare esercitazioni realistiche, seppur simulate, con l’obbiettivo di instaurare efficaci sinergie operative tra gli addetti al soccorso che convergono sul campo.

Proprio in forza di tale motivazione, la Direzione di Esercizio dell’Autostrada A32 SITAF SpA ha concordato e scelto di condividere con i Funzionari e gli Agenti della Polizia Stradale la fase più operativa dell’addestramento virtuale, il cui programma è stato concordato e validato dal Dirigente del Centro Operativo Autostradale di Torino, dott.ssa Stefania Carolla e dal Comandante della Sottosezione della Polstrada di Susa, Ezio Aime. La partecipazione alla formazione è stata quindi estesa ai Funzionari ed Assistenti del COA, e ai Capipattuglia ed Agenti della Sottosezione Autostradale di Susa.

La formazione interforze ha interessato circa 115 uomini, tra SITAF e Polstrada, con quattro ore di apprendimento esperienziale sulle azioni in risposta all’emergenza, con il coordinamento operativo su scenari di simulazione realizzati in realtà virtuale tridimensionale. Le dinamiche di costruzione degli scenari proposti sono state ispirate da eventi realmente accaduti in A32 nell’ultimo periodo [esercizio 2015-2016]. In questa logica l’uso del simulatore ha permesso di ricostruire in maniera facile e progressiva un notevole numero di incidenti e situazioni emergenziali, con la possibilità di evolverle con crescente complessità.

Molto propositiva l’interazione d’aula riscontrata tra i presenti, i quali hanno contribuito attivamente ad approfondire l’analisi degli aspetti principali che contraddistinguono la sicurezza operativa nel corso dell’attività di risposta all’emergenza e pronto intervento in autostrada: in particolare è risultata molto apprezzata anche la partecipazione agli incontri iniziali dei Funzionari dei Vigili del Fuoco referenti qualificati della Centrale Operativa 115 di Torino, che nel loro intervento hanno contribuito a promuovere la reciproca conoscenza sui protocolli di comunicazione tra centrali operative e la condivisione delle criticità che emergono nella gestione delle informazioni rilevanti a fronte di eventi emergenziali; su questo tema un ringraziamento particolare va al Capo Reparto VVF Renato Rollero che ha organizzato gli interventi e che per primo ha intuito la valenza di introdurre l’argomento nel programma di formazione. 

675. attività formativa SITAF A32-2016 2 

L’esperienza della simulazione dell’emergenza in realtà virtuale

675. attività formativa SITAF A32-2016 3

L’attività pratica di addestramento è stata costruita sulle procedure operative di esercizio, applicate a simulazioni interattive su contesti emergenziali ricostruiti in ambienti di realtà virtuale tridimensionale. Le peculiarità degli scenari oggetto di simulazione hanno posto sotto stress la capacità dell’assetto organizzativo di rendere omogenei i linguaggi in termini di supporto alle decisioni, consentendo di accrescere l’efficacia esecutiva delle funzioni preposte alla gestione delle informazioni, al coordinamento dei protocolli operativi previsti dalle singole organizzazioni e all’applicazione delle procedure di intervento urgente, anche in presenza di rischi ambientali evolutivi.

Gli scenari modellati in realtà virtuale tridimensionale hanno permesso di affrontare l’attività simulata con maggiore fiducia e consapevolezza rispetto agli effetti delle proprie azioni, soprattutto quando tali azioni comportano l’assunzione di responsabilità individuali, la condivisione preliminare delle decisioni o il confronto con situazioni di rischio e pericolo.
L’ambiente virtuale tridimensionale offre un contesto comunicativo interattivo molto efficace in cui l’utente viene posto all’interno dell’ambientazione ricostruita e interagisce con lo scenario, con gli eventi, con gli oggetti e con i diversi interlocutori, vivendo la sensazione di trovarsi faccia a faccia con loro.

675. attività formativa SITAF A32-2016 4  
 
L’ambiente simulato si caratterizza per alcuni elementi che rispettano esattamente i principali vantaggi dell’approccio esperienziale, tra i quali è possibile riconoscere il ruolo attivo del soggetto, il focus sull’abitudine già consolidata di apprendere dall’esperienza (metodo induttivo), la velocità nell’apprendimento, il potenziamento del problem solving, la stimolazione alla collaborazione, il coinvolgimento sul piano emotivo. L’utente si ritrova immerso in una situazione dinamica all’interno di un ambiente simile a quello della realtà; ambiente virtuale in cui: osserva, riflette, fa considerazioni e apprende. L’apprendimento scaturisce dall’esperienza diretta e dalla riflessione sull’esperienza.

 
675. attività formativa SITAF A32-2016 5

In conclusione, nell’arco di sei sessioni, svolte tra i mesi di ottobre e dicembre 2016, nella sede di Susa dell’Autostrada Torino Bardonecchia, è stato possibile aggiornare le competenze professionali complessivamente a centoquindici addetti al pronto intervento autostradale, suddivisi tra operatori SITAF SpA e personale in forza alla Polizia Stradale.

Il progetto di formazione specifica ha consentito di adottare un approccio semplificato e univoco alla gestione del processo di educazione continua per i differenti operatori interessati al pronto intervento in autostrada, e ha permesso di applicare una soluzione innovativa, personalizzabile e replicabile, per ottemperare con efficacia agli obblighi informativi e formativi previsti dalla normativa vigente (valevole come aggiornamento formativo ai sensi degli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/2008 e dell’allegato 4, comma 5 del D.Lgs. 264/2006) in tema di aggiornamento delle competenze professionali e miglioramento della consapevolezza nei criteri di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per i lavoratori impegnati nelle attività di assistenza e soccorso all’utenza dell’autostrada A32.

In conclusione il progetto è stato organizzato dalla SITAF SpA avvalendosi dei propri Funzionari della Direzione di Esercizio dell’ Autostrada A32, con la consulenza scientifica e la realizzazione pratica di ICE & FIRE di Corrado Buratti – Azienda certificata ISO 9001 per la progettazione ed erogazione della formazione, accreditata presso la Provincia Autonoma di Trento con codice 602 e accreditata presso la Regione Autonoma Valle d’Aosta con P.D. n. 4048. 

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>