In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Obiettivo zero morti: raggiunto da A15 nel 2016
di Alberto Binasco – Autocamionale della Cisa
In un periodo di bilanci, caratterizzato dalla complessa elaborazione di dati tecnici ed economici, si consolida la gradita buona notizia: nel corso dell’anno 2016 NON si è verificato alcun evento mortale provocato da incidenti stradali sui cento chilometri dell’Autostrada A15 in concessione ad Autocamionale della Cisa (Parma – La Spezia).
L’azione della concessionaria è chiaramente orientata ad una delle tre componenti (Uomo-Veicolo-Ambiente) che determinano il risultato finale della sicurezza: la concessionaria si concentra cioè sull’ambiente strada, anzi su quel sottoinsieme di tale ambiente che è l’infrastruttura, un ambiente stradale che viene progettato e gestito per essere tra i fattori meno critici, anche se viene chiaramente influenzato anche da elementi naturali come il clima.
Il progressivo miglioramento della sicurezza in autostrada descritto – ad esempio – da questo articolo permette – talvolta – l’ottenimento di risultati di questo tipo che – proprio perché ancora eccezionali – sono particolarmente graditi.
Nelle proprie attività legate all’infrastruttura, il concessionario agisce anche sull’esercizio, ovvero cercando di contribuire con misure operative atte a garantire la fluidità e l’efficienza della circolazione anche tramite l’informazione. Un’informazione all’utenza chiara e aggiornata può infatti consentire una migliore organizzazione del viaggio, garantendo la fruibilità di aree di servizio e sosta più confortevoli per lenire la stanchezza di guida. La concessionaria può poi fornire assistenza all’utente nei momenti più difficili durante le emergenze o in presenza di turbative alla circolazione. Questo si ottiene grazie ai mezzi tecnologici che la Concessionaria può mettere a disposizione e grazie a mezzi operativi e personale qualificato che costantemente, nelle 24 ore in ogni giorno dell’anno, garantisce un pronto intervento per ogni evenienza.
L’azione del concessionario viene svolta anche attraverso la stretta collaborazione con gli enti istituzionali preposti alla prevenzione ed alla gestione delle emergenze 118, Vigili del Fuoco, Prefetture ed in particolare la Polizia Stradale che, con costanti e rigorosi controlli sulle violazioni relative a velocità, equipaggiamenti e condizioni di marcia dei mezzi soprattutto pesanti, contribuisce in maniera determinante ad orientare l’utente verso abitudini di guida più rispettose delle norme vigenti e della vita umana.
Certamente il raggiungimento di questo risultato è frutto di moltissime componenti, compreso il comportamento degli utenti, componenti talmente complesse da renderlo raramente ripetibile. Ciò non ostante rappresenta uno stimolo concreto ad un impegno costante nel lavoro quotidiano e nel miglioramento del servizio offerto. Da parte della Società un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato di civiltà.
Leggi i precedenti:
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis