home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > DJ Fabo: un nuovo caso che squarcia le coscienze

DJ Fabo: un nuovo caso che squarcia le coscienze

di Roberto ARDITI - SINA

La storia la conosciamo tutti, purtroppo. Fabo ormai cieco e paralizzato dal collo in giù, aveva chiesto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella di poter morire. Poi è andato in Svizzera in una clinica vicino a Zurigo per sottoporsi al suicidio assistito: una pratica che nel Paese transalpino è legale, anche per gli stranieri. Viene preparato un cocktail mortale ed offerto al paziente, che si addormenta: 30 minuti dopo. Il cuore smette di battere. Lui voleva morire non perché immobilizzato, ma perché, da immobilizzato, non trovava più alcun senso al suo vivere, perché gli era mancata la cosa più importante, ovvero la speranza.
Questo è un nuovo caso che ci divide tra coloro che vogliono difendere la vita ad ogni costo e quelli che, ad ogni costo, vogliono difendere il diritto all’autodeterminazione. E’ un problema assai difficile, un tema che deve essere gestito con rispetto e delicatezza. Qui si parla della vita e – temo – che certamente non io, ma credo che nessuno sappia dove sta il limite: che cosa è la vita?
Il concetto di vita in senso biologico, credo che sia piuttosto riduttivo se applicato alla vita umana. La vita umana è biologia, ma è anche speranza, è anche il godere di quei diritti umani che le nostre leggi si vantano di garantire. E’ ancora vita quando un corpo viene condannato – senza speranza – ad una vita privata del diritto al benessere, ai limiti dell’inumano? Penso che sia evidente che il diritto al benessere sia quel diritto che permette poi di godere di tutti gli altri diritti umani.
 
676 2017 02 DJ Fabo

Che cosa è la vita? Dove sta il limite? A parte quelli in malafede, che prendono posizione per cassetta elettorale, credo che la risposta a questa domanda sia quella che ci divide.
Diceva Esopo che “è facile essere coraggiosi a distanza di sicurezza”, per questo – indipendentemente da quale che sia la nostra propensione – il rispetto e la delicatezza sono dovuti per casi come quello di Fabo o per casi come quello di Eluana Englaro, in cui un padre ha visto la propria figlia morire, tutti i giorni per 18 anni.
Però dal punto di vista della sicurezza stradale è eccezionale anche la testimonianza finale che ci porta quest’uomo così duramente provato alle soglie della maturità. Fabo, prima di morire ha detto: «Non prendetemi per scemo ma devo chiedervi un favore: mettete sempre le cinture. Non potete farmi un favore più grande».
Ecco la dinamica del suo incidente: di ritorno da una nottata a far ballare la gente in discoteca, il cellulare cade di mano, Fabo si china a raccoglierlo, lo schianto con un’altra vettura. Non ha le cinture e viene sbalzato fuori dall’abitacolo.
Distrazione alla guida e cinture. Anche se cieco e paralizzato, un uomo può ancora essere generoso. Ecco la sua testimonianza.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>