Bruxelles: la giornata sulla sicurezza stradale delle autostrade europee
di Emanuela Stocchi – AISCAT
Si è svolta a Bruxelles lo scorso 21 marzo, presso la sede del Comitato economico e sociale, la Giornata annuale ASECAP per la sicurezza stradale, organizzata dal Segretariato dell’ASECAP di concerto con il COPER II, Comitato permanente ASECAP per la sicurezza e la sostenibilità del trasporto stradale. L’evento, giunto ormai alla sua decima edizione, è divenuto un appuntamento importante per l’Associazione europea e per le società concessionarie che ne fanno parte; il titolo scelto per la Giornata del 2017 è stato “Road safety – a shared responsibility” – “La sicurezza stradale – una responsabilità condivisa”. La Conferenza si è aperta con una sessione di carattere istituzionale onorata dalla presenza della Commissaria ai Trasporti Violeta Bulc, la quale si è congratulata con l’ASECAP per gli incoraggianti risultati ottenuti dalle autostrade in concessione in termini di sicurezza e ha invitato l’Associazione a diffondere le proprie best practices con altri rappresentanti del settore dei trasporti. La Commissaria ha sottolineato dunque l’importanza della cooperazione e ha evidenziato l’importante ruolo svolto dall’innovazione tecnologica e dai sistemi ITS nel contribuire alla sicurezza stradale, in particolare per evitare quanto più possibile l’errore umano e promuovere sistemi di assistenza tecnologica alla guida. La Commissaria Bulc ha poi ricordato l’imminente organizzazione della Conferenza de La Valletta sulla sicurezza stradale – di cui abbiamo parlato nella precedente rubrica del nostro Bollettino – e ha accolto con piacere l’attiva partecipazione dell’ASECAP anche a Malta. Successivamente hanno avuto luogo due sessioni moderate dal Direttore della rivista di settore “Thinking Highways” Kevin Borras: la prima sessione, dal titolo “EU priority on road safety: are we fulfilling the EU road safety action plan?” è stata incentrata sull’analisi delle priorità contenute nel IV° Piano d’azione comunitario sulla sicurezza stradale e sui risultati effettivamente raggiunti dal settore per contribuire agli obiettivi del piano stesso. È intervenuta la nuova Direttrice dell’Unità “Sicurezza stradale” della DG MOVE (Direzione Generale Mobilità e Trasporti) della Commissione europea, la greca Fotini Ioannidou, ricordando che la Commissione sta portando avanti delle iniziative volte al raggiungimento dell’obiettivo comunitario “vision zero” in merito all’incidentalità sulle strade europee, iniziative focalizzate sull’educazione degli utenti, sulle campagne di sensibilizzazione alla sicurezza, sull’enforcement, ossia sul controllo dell’applicazione della legislazione e delle relative sanzioni, sui recenti sviluppi tecnologici applicati ai veicoli e alle infrastrutture e, in tale ambito, ha fatto riferimento all’iniziativa comunitaria C-ITS (Sistemi ITS cooperativi), nonché ai futuri veicoli connessi e autonomi, di cui tanto si parla attualmente nel settore del trasporto stradale. Per l’ASECAP è intervenuta Malika Seddi, Direttrice degli Affari Internazionali dell’ASFA e Presidente del COPER II ASECAP.
La Seddi ha ricordato la riduzione dell’incidentalità sulle autostrade europee nell’ultimo decennio e ha sottolineato al riguardo l’importanza degli investimenti effettuati dalle autostrade in concessione rappresentate in ASECAP, investimenti resi possibili grazie al pedaggio e volti a mantenere e a migliorare le infrastrutture stradali, nonché a portare avanti campagne di comunicazione per sensibilizzare gli utenti a comportamenti di guida sicuri. È stata poi la volta di Jacob Bangsgaard, CEO di ERTICO che rappresenta il mondo ITS in Europa, e di Erik Jonnaert, Segretario Generale dell’ACEA, in rappresentanza del settore dei produttori di veicoli. Sul tema dello sviluppo degli ITS, delle smart infrastructure e soprattutto della guida connessa e autonoma, ambedue hanno sottolineato l’importanza della cooperazione e del coinvolgimento di tutti gli stakeholders interessati per seguire congiuntamente questo processo e rappresentare adeguatamente le proprie istanze.
La seconda sessione è stata invece di taglio più tecnico e ha dato voce agli esperti delle concessionarie rappresentate nell’ASECAP sul tema “Live saving chain: avoiding road safety fatalities and reducing serious injuries”, con riferimento a tutta quelle serie di azioni che gli operatori stradali mettono in campo per limitare le conseguenze degli incidenti e garantire agli utenti elevati livelli di sicurezza stradale.
Sono intervenuti rappresentanti di Slovenia, Austria, Grecia, Spagna, Francia; per l’Italia vi sono state due interessanti presentazioni: Autostrade per l’Italia con l’Ing. Gianmarco Angeletti che ha illustrato la metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act) per analizzare le cause di incidentalità su determinate tratte autostradali e intervenire con azioni correttive sia attraverso l’utilizzazione della tecnologia, sia attraverso specifiche campagne di comunicazione all’utenza, e la Società di progetto Brebemi con il Presidente Francesco Bettoni, che ha presentato il sistema di applicazione di led anti nebbia lungo alcune tratte autostradali, volto ad agevolare una guida sicura in caso di scarsa visibilità.
Il Segretario Generale dell’ASECAP Kallistratos Dionelis ha poi presentato le conclusioni e riflessioni della Conferenza, sottolineando il fondamentale ruolo svolto dagli operatori stradali per accrescere i livelli di sicurezza stradale, attraverso investimenti mirati nei sistemi ITS, nella manutenzione delle infrastrutture, nella sensibilizzazione degli utenti. A Kallistratos Dionelis, a Malika Seddi e allo staff dell’ASECAP i nostri complimenti per l’organizzazione di un evento di grande spessore e interesse per tutto il settore.
Per scaricare e consultare tutte le presentazioni illustrate nel corso dell’evento ASECAP, è possibile collegarsi al seguente indirizzo: http://www.asecap.com/eventasecap/2-non-categorise/118-otherevents.html
Ultimi articoli
4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina