home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza stradale: tolleranza zero per l’esodo estivo 2017

Sicurezza stradale: tolleranza zero per l’esodo estivo 2017

di Assunta De Pascalis – SINA

La disattenzione al volante (cellulari, ecc.) ed altri fenomeni comportamentali stanno portando ad una recrudescenza degli incidenti stradali. A questo fenomeno ha reagito il Ministro dell’Interno, Marco Minniti, il quale ha promulgato una circolare per i servizi di Polizia stradale, dettando nuove regole in materia di controlli.
In questo periodo stiamo sperimentando una allarmante inversione di tendenza: il numero delle vittime degli incidenti stradali è tornato a crescere dopo anni di continua decrescita. Tale fenomeno, che caratterizza anche altri Paesi dell’Unione Europea, impone una più attenta riflessione sulle cause e sulle dinamiche degli incidenti ma, soprattutto, una rivisitazione delle strategie e dei modelli operativi che disciplinano l’attività di prevenzione e contrasto delle Forze di Polizia e delle Polizie Locali, soprattutto allo scopo di allineare questa attività con gli obiettivi imposti dall’Unione Europea di una significativa riduzione del numero delle vittime entro il 2020.

 701. Sicurezza stradale tolleranza zero

Per dare un’adeguata risposta, in linea con gli indirizzi operativi fomiti dall’Unione Europea, la Circolare ha individuato gli ambiti ed i comportamenti entro cui questa azione dovrà svolgersi. Tanti gli aspetti toccati:

– lotta alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Viene poi disciplinato il misuratore dei tassi di sostanze alteranti ossia l’uso di precursori per test rapidi e, solo in caso di positività, prelievo del sangue e visita medica

– contrasto degli eccessi di velocità

– controlli rigorosi del r ispetto degli obblighi di utilizzo del casco protettivo, delle cinture di sicurezza e dei seggiolini per bambini

– contrasto di tutti quei comportamenti che costituiscono motivo di distrazione per il conducente e, in primo luogo, l’uso del cellulare o dello smartphone durante la guida; la necessità di porre particolare attenzione a tale fenomeno trova la sua giustificazione anche nelle evidenze statistiche più recenti.

 

La novità del documento è l’intenzione di contrastare quelli che sono considerati i comportamenti più pericolosi favorendo l’impiego della tecnologia non a fini esclusivamente sanzionatori e allora si elenca la necessità di: 

– costante monitoraggio, da parte dei Prefetti, sulla collocazione dei sistemi di rilevazione della velocità affinché risultino motivati esclusivamente da condivise esigenze di sicurezza stradale

– riclassificazione e più efficiente definizione dei sistemi di rilevamento della velocità in tre grandi categorie: fissi (es. il Tutor ed il Vergilius) temporanei (l’autovelox) e mobili (apparecchiatura utilizzata da un veicolo in movimento)

– taratura e verifica della funzionalità delle apparecchiature, che avverrà con cadenza annuale, come peraltro stabilito dalla Corte Costituzionale con la  sentenza n. 113 del 29 aprile 2015

– una precisa delimitazione delle attività di assistenza tecnica dei soggetti privati, che non devono mai interferire con quella dell’organo di polizia e comunque essere svolte sotto il controllo di quest’ultimo

– spese di accertamento gravanti sul trasgressore, che dovranno essere ben circostanziate e documentate

– possibilità di effettuare riprese frontali con dispositivi da remoto purché si proceda all’oscuramento automatico dell’abitacolo e quindi al non riconoscimento delle persone a bordo del veicolo

– regole più puntuali, utilizzando apposito cartello, per presegnalare e rendere visibili le postazioni di controllo della velocità, che potranno funzionare anche su entrambi i sensi di marcia

Trovi il testo integrale della circolare del Ministero Interni Prot. n. 300/A/5620/17/144/5/20/3 cliccando sul seguente link.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>