Premio Sicurezza Stradale: la Commissione Europea sceglie le iniziative di Grecia, Francia, Portogallo, Romania e Svezia
di Leonardo Annese – AIPCR
Alla cerimonia di Bucarest dello scorso 26 giugno, la Commissione Europea ha presentato la “Eccellenza dei Premi della Sicurezza Stradale 2017”.
Questo premio riconosce l’impegno per la sicurezza stradale di quei progetti che dimostrino di avere un significativo impatto nel salvare le vite sulle strade europee.
Il Premio rientra nella European Road Safety Charter, lanciata dalla Commissione nel 2014, la principale piattaforma della società civile sulla sicurezza stradale in Europa. Oggi, questa include più di 3.400 firmatari, la maggior parte dei quali con piani di azione per la sicurezza stradale concreti.
I premi sono andati a:
– Il Gruppo Heracles, membro di LafargeHolcim (Grecia)
– La città di Martigues (Francia)
– Il CTT Correios del Portogallo
– Il Club Automobilistico Romeno
– La Motorförarnas Helnykterhetsförbund (Svezia)
Per la seconda volta un premio special è stato dedicato a Jacques Barrot, già Commissario per i trasporti e grande sostenitore della sicurezza stradale.
La Commissaria Violeta Bulc intervendo alla cerimonia ha detto: “Mentre la sicurezza stradale è il nostro obiettivo comune, gli attori nazionali e locali sono quelli che si trovano nella migliore posizione per progettare soluzioni che vadano incontro alle sfide di sicurezza stradale nazionali e locali con misure innovative, un’azione più determinata contro i guidatori pericolosi e una maggiore consapevolezza ed educazione. Il Premio per l’eccellenza nella sicurezza stradale è un’occasione unica per premiare le migliori pratiche, riconoscere il lavoro che state facendo giorno dopo giorno e portare la conoscenza di questo grande progetto in tutta Europa e anche oltre”.
Recentemente, il rapporto statistico sulla sicurezza stradale pubblicato dalla Commissione Europea ha mostrato che, dopo due anni di stagnazione, il 2016 ha portato una svolta positiva riducendo gli incidenti mortali sulle strade EU del 2% rispetto all’anno precedente.
Sebbene le strade europee rimangano quelle più sicure nel mondo, ancora 25.000 persone perdono la vita in incidenti stradali e circa 135.000 subiscono ferite gravi.
Ci sono ancora tre aree principali dove rimane ancora molto spazio per un miglioramento: l’educazione, l’applicazione della legge e l’utilizzo di nuove tecnologie per trovare nuove soluzioni per problemi esistenti.
La Commissione ha valutato le buone pratiche che hanno partecipato alla competizione su queste basi e ha premiato quelle che hanno offerto le soluzioni più innovative ed efficaci.
L’Associazione Mondiale della Strada Italia ha partecipato alla competizione presentando il concorso Think&Drive del 2016 con i migliori video di giovani per la sicurezza stradale. Pur non essendo rientrati nella rosa dei vincitori, la partecipazione a questo importante concorso europeo, simbolizza l’impegno che l’Associazione dedica orami incessantemente al tema della sicurezza stradale.
I vincitori del Premio Eccellenza nella Sicurezza Stradale 2017
1. Gruppo Heracles membro di LafargeHolcim (Grecia)
Il progetto educativo “il buon conducente” è un programma aziendale di responsabilità sociale pensato per autisti professionisti di mezzi pesanti e autobus.
L’iniziativa mira a migliorare il comportamento di guida dei camionisti e li incoraggia a essere personalmente responsabili del proprio stato di guida attraverso una campagna interattiva.
L’iniziativa greca ha ricevuto il premio per il suo approccio educativo e innovativo raggiungendo il gruppo di interesse in una maniera semplice e coinvolgente ed è accessibile ad autisti di professione, indipendentemente dalla loro posizione attraverso una piattaforma digitale. I risultati sono misurabili in ogni fase e i rapporti in tempo reale consentono le azioni correttive necessarie.
2. Ville de Martigues (Francia)
La campagna “codice della strada per gli anziani” del Comune di Martigues mira ad elevare la consapevolezza delle persone più anziane circa i loro rischi sulla strada.
L’obiettivo generale è di ridurre gli incidenti mortali e i feriti che riguardano i guidatori più anziani.
Allo stesso tempo, vuole raccogliere dati e informazioni sulla casistica di incidentalità relativa agli utenti stradali più anziani, sollevare la consapevolezza dei loro limiti fisiologici e l’influenza di sostanze psicotrope nonché aggiornare le loro conoscenze del codice della strada.
Il progetto è stato premiato per aver migliorato la sicurezza di un gruppo particolarmente vulnerabile: gli anziani nel traffico.
Un ulteriore riconoscimento a questo programma educativo è stato dato per aver combinato l’interesse per la sicurezza stradale e mobilità sostenibile e nel contempo migliorato la qualità della vita di una comunità specifica della società.
La società postale statale, che ha una numerosa flotta di veicoli e migliaia di, ha introdotto un programma onnicomprensivo di sicurezza stradale per innalzare il livello di consapevolezza dei rischi sulle strade e come evitarli.
Il programma copre un vasto numero di settori dalla sicurezza dei veicoli, ingaggio e addestramento degli autisti nonché una attività di investigazione sugli incidenti.
CTT Correios de Portugal ha ricevuto il premio per la natura onnicomprensiva e l’efficacia del suo programma preventivo di sicurezza stradale che copre tutti i settori chiave dove l’impatto può essere massimizzato per ottenere I migliori risultati.
L’iniziativa ha posto particolare attenzione agli utenti deboli, in particolare i ciclisti e motociclisti coinvolgendo un vasto numero di partecipanti, più di 2.500 e può essere esteso anche fuori dalla compagnia postale.
Il progetto “L’Orso GUidatore” vuole trasformare I guidatori distratti in guidatori attenti. L’app “Il gioco del co-pilota Junior” usa la tecnologia GPS sincronizzata con l’auto.
Invia messaggi di allarme al giovane giocatore quando il genitore alla guida aumenta la velocità oltre i limiti. Se la velocità non è ridotta, il giocatore perde dei punti e il gioco finisce.
L’App include segnaletica stradale e regole per i più piccoli rendendola uno strumento educativo vero e proprio per tutti.
Il progetto del Giovane co-pilota è stato premiato per la sua natura altamente innovativa utilizzando una app per l’educazione dei più piccoli e, aggiungiamo noi, attraverso loro anche i più grandi. Il progetto educa i piccoli rendendoli passeggeri attivi e previene la velocità eccessiva e stimola l’attenzione del guidatore Il carattere ludico dell’attività aumenta l’efficienza del programma.
5. Motorförarnas Helnykterhetsförbund (Svezia)
L’Associazione Svedese “Automobilista che si Astiene” ha la visione che nessuno deve morire per guida in stato di ebrezza.
Le statistiche in Svezia hanno dimostrato che la percentuale di automobilisti che guidano in stato di ebrezza alcolica nelle zone portuali sono tre volte maggiori della media nazionale. Pertanto, il progetto, utilizzando una nuova tecnologia, mira a bloccare gli automobilisti ubriachi prima che lascino l’area portuale. Inoltre, nei punti di controllo, centro di controllo fornisce supporto da remoto agli automobilisti e avvisa la Polizia, le Dogane o la Guardia Costiera quando un automobilista ubriaco viene fermato nel test automatico di sobrietà. (Alco Gates).
L’iniziativa svedese ha ricevuto il premio per la sua pratica di controllo, innovativa chiave di successo di ogni politica di sicurezza stradale.
I test di sobrietà nel traffico sono parte del lavoro di sicurezza stradale ma il numero di controlli effettuati dalla Polizia tende a diminuire ogni anno. Gli Alcol Gates possono fungere da supporto per le Forze di Polizia senza richiedere un’eccessiva presenza di personale.
Ultimi articoli
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza
09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA
Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida
25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA
La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM
25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA
Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto
28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA