In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
Meno incidenti in autostrada non devono divenire motivo di trascuratezza alla guida
di Alberto Binasco - Autocamionale della Cisa
Qualche mese fa, con soddisfazione, avevamo dato la notizia del notevole traguardo raggiunto da Autocamionale delle Cisa, che nel 2016 può vantare zero morti sul suo tracciato lungo oltre 100 chilometri.
Un tracciato sicuramente complesso dal punto di vista del territorio e dell’ambiente attraversato. L’autostrada collega la Pianura Padana al Mar Tirreno attraversando la bassa valle del Taro e la Lunigiana, superando l’appennino tosco-emiliano presso il passo della Cisa. Per fare questo sono necessari viadotti, curve, pendii, gallerie e cantieri: tutti elementi che non rendono certamente facile la gestione e la circolazione.
In questi giorni di settembre 2017, il quotidiano online “Città della Spezia”, dedica un proprio articolo alle migliorie registrate negli ultimi anni, partendo da una analisi dei principali fatti.
Un’adeguata gestione dell’infrastruttura, le migliorie strutturali (un esempio nell’immagine), l’evidente miglioramento tecnico e tecnologico del parco veicolare, sono tuttavia vani in assenza di un’adeguata consapevolezza da parte degli utenti della strada.
È proprio la consapevolezza su cui punta Autostradafacendo, il progetto per l’informazione e l’educazione stradale promosso e portato avanti dal gruppo Gavio: un progetto che ambisce a contribuire al miglioramento di un trend che nel lungo periodo sta dando soddisfazione, con numeri che nel proprio complesso evidenziano passi avanti sulla tutela della vita umana.
L’A15 rimane dunque un tracciato difficoltoso: i guidatori possono contare sull’impegno quotidiano della Concessionaria e della Polizia Stradale, tuttavia gli utenti stessi devono poter contare anche sulla tutela che gli viene dall’altrui buon senso alla guida.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis