home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > ICARO 2018: una nuova partenza

ICARO 2018: una nuova partenza

di Assunta De Pascalis – SINA

Riparte il progetto ICARO con la 18ª edizione. Si tratta del programma nazionale per l’educazione alla sicurezza stradale che si rivolge a studenti delle scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado di tutte le province italiane. Il progetto è realizzato con il coordinamento del MInistero dell’Interno e grazie all’intesa del MIUR, del MIT, del Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e in collaborazione con il Gruppo Gavio che da sempre cerca di contribuire in prima linea alla promozione e alla sensibilizzazione della sicurezza stradale anche attraverso il progetto Autostradafacendo.it.

707. ICARO 2018

Il Progetto ICARO, che negli anni ha visto la partecipazione interessata e costante di docenti e studenti con produzione di elaborati di alto livello, chiede di realizzare progetti scritti sotto forma di storytelling, ossia della narrazione di una storia reale che ha fatto riflettere i ragazzi sull’importanza della sicurezza stradale.
In particolare il tema è dedicato alla distrazione alla guida ed in particolare quella determinata dal fenomeno del multitasking (compiere più azioni contemporaneamente) con specifico riferimento alle utenze vulnerabili. Il programma prevede la visione di video-tutorial che illustrano comportamenti scorretti e riflessioni sulla prevenzione degli incidenti stradali.
Gli istituti scolastici che vorranno aderire alla formazione inerente il Progetto Icaro potranno iscriversi entro il 31 ottobre 2017 sul portale www.edustrada.it realizzato appositamente dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.
Entro il 30 maggio 2018 i lavori finali devono essere inviati tramite il sito www.webicaro.it che pubblicherà gli elaborati vincitori. A dare la notizia dei vincitori sarà anche il portale di Autostradafacendo.it.
Gli studenti autori dei lavori vincitori saranno invitati a una cerimonia ufficiale di premiazione le cui modalità saranno comunicate con separata nota.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>