home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza dei pedoni: coinvolgiamo i Comuni

Sicurezza dei pedoni: coinvolgiamo i Comuni

di Valentino Iurato - Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) promuove delle azioni di supporto per la Seconda Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale – Sicurezza per i pedoni volendo migliorare il coordinamento tra le autorità locali ed il governo centrale in materia di sicurezza stradale. MIT ed ANCI hanno composto una specifica raccolta, realizzata per consigliare le autorità ed i responsabili comunali sulle migliori pratiche per garantire la sicurezza stradale in area urbana.

I COMUNI COINVOLTI

La raccolta comprende i seguenti documenti:

Manuale di Sicurezza Stradale per l’Utenza vulnerabile

Linee guida di Aci per la progettazione degli attraversamenti pedonali

 • Linee guida della Regione Piemonte per la realizzazione di Zone 30

Istruzione per la creazione del Pedibus dell’associazione Pedibus.it

Un esempio di una campagna di sensibilizzazione e comunicazione (“Siamo tutti pedoni”)

 • Progetto Pedibus del Comune di Gorizia

“La città è il mio cortile”, corso per insegnanti, educatori e mobility manager scolastici sulla mobilità urbana del Comune di Reggio Emilia

A Guide for Reducing Collisions Involving Pedestrian

Manuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale per decision-makers e operatori”

109 rappresentanti delle autorità locali hanno partecipato ad una manifestazione che si è tenuta a Roma per la settimana globale 2013, impegnandosi per una serie di azioni volte ad educare meglio i cittadini sui temi della sicurezza stradale, oppure impegnandosi ad offrire una vasta gamma di opzioni di mobilità migliorate. In particolare sono stati sottoscritti:

– 40 impegni relativi alla regolazione del traffico; – 19 impegni relativi alla manutenzione stradale; – 19 interventi in materia di incroci; – 14 interventi tecnologici.

Ulteriori informazioni sono disponibili su questo sito.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>