home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Autostrade. La responsabilità sociale del gruppo SIAS fa perno sulla sicurezza stradale

Autostrade. La responsabilità sociale del gruppo SIAS fa perno sulla sicurezza stradale

di Autostradafacendo – SIAS

Autostrade e sicurezza, un binomio irrinunciabile per una società come SIAS che lavora nella gestione delle autostrade e nelle infrastrutture. Ed è proprio sulla sicurezza che la società controllata dal Gruppo Gavio ha deciso di puntare per attuare la Corporate Social Responsibility (CSR) e redigere il Sustainability Report (Report Sostenbilità).
SIAS è alla sua prima esperienza nel campo. Il primo bilancio di sostenibilità è stato approvato a marzo di quest’anno dal CdA ed è riferito all’anno 2016. I driver del piano poggiano su territorio ed ambiente, innovazione, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e, soprattutto, sulla sicurezza stradale per cui SIAS può vantare una riduzione degli incidenti mortali di quasi il 40% nel 2016.
Oltre a questo il Gruppo SIAS ha raggiunto ottimi risultati anche sugli aspetti relativi all’ambiente, con ben il 42% di rifiuti riciclati sui 90 chilometri di barriere anti rumore predisposte, per non tralasciare la politica del lavoro con il 94,5% dei suoi 2.404 dipendenti con contratto a tempo indeterminato.
 
708. Autostrade la responsabilità sociale del gruppo SIAS fa perno sulla sicurezza

Il Responsabile della comunicazione del Gruppo Gavio, Giovanni Frante alla presentazione della relazione “sostenibilità sommersa” di Codacons e Comitas ha parlato dei principali obiettivi del gruppo in tema di sostenibilità. Il dr. Frante ha spiegato che il gruppo è alla sua prima esperienza in tema di bilancio di sostenibilità e che la propria politica è quella di migliorare i rapporti con tutti gli stakeholders e focalizzare la propria attenzione sui temi della sicurezza sulle autostrade: “in questo senso vogliamo incrementare sempre più le nostre politiche; il Gruppo SIAS redige in particolare una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza autostradale, che è visibile sul sito Autostradafacendo.it“, ha spiegato il manager di Gavio, che controlla SIAS con una quota del 70% (la quota residua è il flottante sul mercato di Piazza Affari). Frante ha sottolineato che “il sito è diventato una sorta di riferimento generale tanto che addirittura l’ONU ed altre autorevoli organizzazioni di settore vi hanno fatto riferimento. In particolare produciamo materiale sui comportamenti sostenibili dei nostri utenti della strada. (…) perché crediamo che noi dobbiamo migliorare la nostra performance e coinvolgere i nostri utenti” ha concluso.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>