home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Pubblicato il rapporto IRTAD 2017 sulla sicurezza stradale

Pubblicato il rapporto IRTAD 2017 sulla sicurezza stradale

di Roberto Arditi – SINA

L’International Data Traffic Safety e Group Analysis (IRTAD) è il gruppo di lavoro permanente del Forum internazionale dei trasporti presso l’OCSE. OCSE ha pubblicato il rapporto IRTAD 2017 sulla sicurezza stradale.
Il rapporto fornisce una panoramica per le prestazioni di sicurezza stradale 2014 per 40 paesi, con i dati preliminari per il 2015, nonché i rapporti dettagliati per ciascun paese. Il rapporto comprende tabelle di confronto sugli indicatori chiave per la sicurezza. La relazione delinea i dati più recenti per la sicurezza nei paesi IRTAD, compresa l’analisi dettagliata dei parametri caratteristici per gli utenti della strada e per le tipologie stradali. Il rapporto descrive inoltre il processo di raccolta dei dati nei paesi IRTAD, le strategie di sicurezza stradale e gli obiettivi in atto.
Dalla relazione 2017, analizzando i 31 paesi membri dell’IRTAD nel 2015, si osserva che il numero di morti in strada è aumentato in 21 paesi rispetto al 2014. Nel 2016, il numero di morti è aumentato in 14 paesi. Dieci paesi hanno registrato più morti stradali per due anni consecutivi, cioè nel 2015 e nel 2016.

Il rapporto è disponibile seguendo questo link.

709. Pubblicato il rapporto annuale IRTAD sulla sicurezza stradale

 
Ogni anno, il gruppo di lavoro fornisce un rendiconto delle prestazioni di sicurezza stradale dei paesi membri e di quelli osservatori, presentando una sintesi delle ultime tendenze, nonché rapporti dettagliati per ciascun paese, il processo di raccolta dei dati, le strategie di sicurezza stradale e gli obiettivi che ogni paese si pone. Fornisce, inoltre, dati dettagliati per la sicurezza degli utenti della strada (fasce d’età, ecc.), insieme alle informazioni sulle recenti tendenze sull’eccesso di velocità ed altri aspetti comportamentali degli utenti della strada.

Il rapporto 2017 è disponibile online, ed anche il precedente rapporto (2016) è disponibile su Autostradafacendo in questa pagina.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>