La carica dei 101 sulla sicurezza stradale
di Leonardo Annese – AIPCR CNI
Il Comune di Roma Capitale lancia un’iniziativa sulla sicurezza stradale e la mobilità sostenibile che costituisce una best practice unica in Italia e, probabilmente, in tutto il mondo.
La Consulta cittadina della Sicurezza stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità, costituita con delibera dello scorso mese di marzo, ha dato avvio le attività a luglio 2017 accogliendo tra i membri partecipanti oltre 150 tra componenti istituzionali (Ministeri, Regione, Assessorati e Dipartimenti, Municipi, Forze dell’Ordine), enti pubblici (ACI, ANCI, Anas, Astral, Università e Ordini professionali, strutture sanitarie), associazioni di categoria e rappresentanze dei Cittadini.
Il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli attori operanti sul tema sicurezza stradale e mobilità sostenibile sono stati il leitmotiv che ha ispirato l’Amministrazione capitolina per raccogliere le proposte provenienti dalla società civile e le istituzioni competenti.
Lo scorso 31 ottobre scorso, alla presenza dell’Assessore Città in Movimento, dr.ssa Linda Meleo e del Presidente della Commissione Mobilità, dr. Enrico Stefano, presso la sala della Protomoteca del Campidoglio si è riunita la Consulta per presentare all’Amministrazione le 101 proposte sviluppate dai Gruppi di lavoro che in tempi record si sono costituiti al suo interno. I gruppi sono nati a fine agosto e in pochissimo tempo hanno dato vita ad un cahier tecnico ricco di idee e proposte di interventi che l’Amministrazione capitolina dovrà accogliere nel proprio Bilancio per darvi attuazione nel prossimo triennio.
La riorganizzazione di intere sedi stradali con nuovi spazi dedicati alle corsie riservate al trasporto pubblico, nuove pedane alle fermate degli autobus per aspettare in tutta sicurezza, il miglioramento della segnaletica e della viabilità: queste alcune delle proposte presentate per rendere Roma più sicura ai pedoni, ai ciclisti, agli automobilisti e ai motociclisti, suggerimenti a cui l’assessore Meleo risponde dichiarando che “l’Amministrazione recepisce queste proposte e si impegna ad analizzarle una per una per metterle a bilancio nel prossimo triennio. Il lavoro della Consulta è stato inedito e ha visto la viva partecipazione di tecnici, associazioni, accademici ed enti pubblici. Un’operazione partecipata che ha individuato i piani prioritari per la messa in sicurezza della nostra città. L’obiettivo rimane quello di diminuire drasticamente l’incidentalità sulle nostre strade”.
Ogni anno, entro il 31 ottobre, attraverso un percorso strutturato, ciclico e continuativo, i lavori della Consulta saranno finalizzati all’elaborazione del documento di “Osservazioni e Proposte” e all’individuazione delle “Azioni prioritarie” da sottoporre all’Amministrazione, che può tenerne conto in sede di attuazione del Programma Straordinario – nel breve, medio e lungo periodo – e, relativamente alle azioni da finanziare nell’immediato, nella definizione delle somme da mettere in bilancio per l’anno successivo.
Seguendo questo collegamento potete vedere il video che illustra gli obiettivi dell’Assemblea dello scorso 31 ottobre.
Ultimi articoli
3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti
01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa
Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo
13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale
13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis