home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Assegnato il Premio Nazionale Sicurezza Stradale “basta sangue sulle strade”

Assegnato il Premio Nazionale Sicurezza Stradale “basta sangue sulle strade”

di Leonardo Annese – ANAS

Il 20 novembre 2017 si è svolta a Milano, presso l’Area Sicurezza di Eicma – Esposizione Internazionale del Ciclo e Motocliclo – la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale Sicurezza Stradale “basta sangue sulle strade”, indetto dall’Associazione Familiari e Vittime della Strada basta sangue sulle strade Onlus, in collaborazione con Polizia di Stato, Confindustria Ancma ed Eicma.
Il Premio, aperto a tutti coloro che si sono distinti, ciascuno nel proprio ambito di competenza, con iniziative tese a divulgare la cultura della sicurezza stradale, è stato un’occasione per portare all’attenzione dell’opinione pubblica il lavoro che enti, istituzioni, mondo del giornalismo, dello sport e società civile hanno messo in campo per sensibilizzare gli utenti ad un corretto comportamento sulla strada, al fine di ridurre l’incidentalità.
Anas si è aggiudicata il riconoscimento per la categoria “Enti e Associazioni”. Il premio che è stato consegnato al Presidente Gianni Vittorio Armani, insieme al Direttore Operation e Coordinamento territoriale Ugo Dibennardo ed è stato ritirato dall’ingegner Roberto Mastrangelo e dall’architetto Raffaella Grecco, presenti alla manifestazione.

715. Anas vince per la categoria enti e associazioni

 
Argomento d’apertura è stata la campagna 2018 #chiguidanonbeve, presentata ufficialmente dal palcoscenico di Eicma e finalizzata alla sensibilizzazione contro l’uso dell’alcol alla guida e ad informare sulle conseguenze penali dell’omicidio stradale di cui la guida in stato di ebbrezza ne è una fattispecie.
Nove le categorie in cui è stata suddivisa questa seconda edizione del Premio Nazionale Sicurezza Stradale “basta sangue sulle strade”: Istituzioni; Forze dell’Ordine; Enti ed Associazioni; Imprese; Giornalismo e Comunicazione; Tecnologia e Sicurezza; Università e Ricerca; Sport e Spettacolo. Inoltre, quest’anno è stato introdotto un Premio Speciale destinato a un esponente della società civile che si è particolarmente distinto in azioni rivolte alla sicurezza stradale e che non rientra nelle precedenti categorie.

Le premiazioni

Per la categoria “Istituzioni” è risultato vincitore l’Osservatorio per l’Educazione alla Sicurezza Stradale della Regione Emilia Romagna ed hanno ritirato il premio il presidente Mauro Sorbi e l’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini; una menzione speciale è stata consegnata a tre comuni italiani, Comelico Superiore (BL), Vione (BS) e Sfruz (TN) per la originale cartellonistica stradale con particolare riferimento ai bambini.

Per la categoria “Forze dell’Ordine” il premio è stato assegnato alla Polizia Locale di Milano ed è intervenuto il Comandante Marco Ciacci a ritirare il premio, mentre alla Polizia Locale di Trieste è andata una menzione speciale ed hanno ritirato il premio il Commissario Aggiunto Roberto Calligaris e l’Assistente Andrea Zappalà.

Per la categoria “Enti e Associazioni” è stata premiata Anas. A ritirare il premio l’ingegner Roberto Mastrangelo e l’architetto Raffaella Grecco.

Vincitore della categoria “ImpreseHeineken, per aver realizzato una campagna pubblicitaria emozionale e di grande efficacia contro l’uso dell’alcol alla guida: a ritirare il premio è stato il Direttore Comunicazione e Affari Istituzionali di Heineken Italia Alfredo Pratolongo. Una menzione speciale è stata assegnata, sempre nella categoria “Imprese”, ad Ups, per aver introdotto dei moduli di formazione dei futuri driver l’uso di visori per la realtà virtuale utili ad identificare i pericoli della strada. A ritirare il premio è stato Stefano Loreti, Industrial Manufacturing Segment Executive Ups Italia.

La categoria “Giornalismo e Comunicazione” è stata suddivisa in quatto sezioni: per la carta stampata è risultato vincitore il Corriere della Sera e a ritirare il riconoscimento è stato il direttore di “Sette” Beppe Severgnini. Il premio per la televisione è stato assegnato a “Striscia la Notizia”. Ad intervenire in rappresentanza della storica trasmissione di Canale 5 Vittorio Brumotti, autore di diversi servizi dedicati alla sicurezza stradale. Menzione speciale per la categoria televisione assegnata a Alessandra De Stefano, giornalista di Rai Sport, per aver portato all’attenzione del grande pubblico del Giro d’Italia le tematiche legate alla sicurezza stradale dei ciclisti. Radio Subasio è stata insignita del Premio nell’ambito della sottocategoria per la radio mentre per il web hanno vinto i “The Show”, duo formato da Alessio Stigliano e Alessandro Tenace premiati da Antonio Sottile, regista della rubrica “Un agente per amico” della trasmissione targata Rai 1 “Easy Driver”.

Per la categoria “Tecnologia e Sicurezza” il premio è andato a Momo Design per aver prodotto, unitamente all’IIT, Istituto Italiano Tecnologia di Genova, il primo casco al mondo in grafene per la protezione dei motociclisti, che sfrutta le straordinarie proprietà elastiche del materiale per una maggiore sicurezza dei centauri. Il trofeo è stato ritirato dall’Amministratore Delegato Paolo Cattaneo e da Vittorio Pellegrini, Direttore del Graphene Labs dell’Istituto Italiano Tecnologia di Genova.
Due le menzioni speciali per questa stessa categoria. La prima a Luca Romanini, ideatore e titolare del brevetto “Stop Salvapedoni” sistema che, installato sulle strisce pedonali, aumenta l’aderenza in fase di frenata. La seconda menzione speciale è andata a Garmin per aver progettato l’innovativo sistema bidirezionale Varia Radar che segnala alle automobili la presenza di ciclisti e ai ciclisti il sopraggiungere delle auto. Stefano Viganò, amministratore delegato di Garmin, ha ritirato il premio.

Per la categoria “Università e Ricerca”, il trofeo è andato all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” rappresentata per il ritiro da Ignazio Grattagliano, professore associato di Psicopatologia Forense del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione.

Vincitore della categoria “SportIvan Basso, che attraverso campagne e continui messaggi di sensibilizzazione è diventato un punto di riferimento per la sicurezza stradale dei ciclisti. L’intervento di Basso è stata l’occasione per ricordare il compianto Michele Scarponi, deceduto a causa di un sinistro stradale durante un allenamento, grazie anche all’intenso e commosso videomessaggio inviato dal fratello di Michele, Marco, che ha lanciato un forte appello alla sicurezza stradale.

A chiudere le categorie il riconoscimento assegnato allo “Spettacolo” di cui è risultato vincitore il duo comico “I Soldi Spicci” composto da Claudio Casisa e Annandrea Vitrano.

Il Premio Speciale destinato ad un esponente della società civile è andato alla signora Luisa Zappitelli, 106 anni, per essere la più longeva testimonial di sicurezza stradale, attiva ancora oggi nel diffondere messaggi di sensibilizzazione all’uso del casco, raccomandando con affetto materno di dare sempre valore alla vita e soprattutto dimostrando con l’esempio personale un gran senso civico.

Ultimi articoli

Sviluppo sostenibile nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture: la tassonomia europea tra indirizzi e azioni concrete

17/11/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture   14 dicembre 2023 14:30 – 18:30    … Leggi >>

Sofia ospita la prima conferenza delle polizie stradali europee

05/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Roadpol è la prestigiosa rete europea delle forze di polizia stradale nazionali, comprensiva delle rappresentanze delle polizie degli Stati membri… Leggi >>

Esercizio autostradale: metodi, tecniche, procedure innovative per la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture

04/10/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 15 novembre 2023 09:00 – 13:00   L’esercizio delle… Leggi >>

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di Direzione Scientifica - SINA

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione Scientifica - SINA

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>