home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Emergenza nebbia, su A58-TEEM si accende la scia salva-vita

Emergenza nebbia, su A58-TEEM si accende la scia salva-vita

di Fonte: A58-TEEM

Sulla A58-TEEM è calata sì la nebbia ma non la paura perché dallo scorso 12 dicembre 2.000 led, attivati da sensori dislocati lungo la tratta, tracciano la scia salva-vita che automobilisti e autotrasportatori seguono per guidare più sereni pure in condizioni di emergenza visibilità.
L’innovativo sistema di segnalazione adottato dalla Concessionaria Tangenziale Esterna SpA circoscrive, d’altra parte, il rischio di incidenti per gli utenti in transito lungo i 33 chilometri che collegano Melegnano ad Agrate Brianza e risultano interconnessi a sud con A1 Milano-Napoli, al centro con A35-BreBeMi e a nord con A4 Torino-Venezia.

718. Emergenza nebbia su A58-TEEM si accende la scia salva-vita 

L’elevato grado di sicurezza garantito da A58-TEEM permette, del resto, agli automobilisti e agli autotrasportatori di percorrere, senza sentirsi attanagliati da timori particolari, le carreggiate e gli svincoli dell’Arteria anche davanti a quei muri o banchi di nebbia che, su altre Autostrade della Val Padana, sono la causa di molti sinistri.
Anche durante i prossimi giorni, che, dopo i fenomeni di gelicidio dell’Immacolata, si profilano all’insegna di alte concentrazioni di umidità, i tantissimi estimatori di A58-TEEM avranno, quindi, modo di apprezzare l’efficacia dell’impianto realizzato grazie ai 2,5 milioni di euro di investimenti assicurati dai Soci privati della Concessionaria.
L’obiettivo della messa in funzione, peraltro 24 ore su 24, dei 2.000 led (uno ogni 30 metri dei tracciati in direzione sud e nord) posizionati, a un’altezza di 90 centimetri dal piano di scorrimento, sullo spartitraffico tra i due sensi di marcia, è, infatti, quello di delineare una scia luminosa in grado di non fare mai smarrire l’orientamento a chi viaggia.
Questa sorta di traccia salva-vita, che sugli svincoli viene raddoppiata da una linea di led ubicata sui guard-rail di destra, rimane, di giorno come di notte, sempre percepibile e, rispetto a quella generata dai catadiottri montati sui new-jersey centrali, è più facile da individuare e da non perdere per gli automobilisti e per gli autotrasportatori in transito.
Il sistema di segnalamento viene automaticamente attivato dai 52 sensori che, monitorati dal Centro di Manutenzione allestito presso il casello di Pozzuolo Martesana, assicurano il controllo costante della situazione atmosferica ogni 500 metri di A58-TEEM in modo da prevenire eventuali imprecisioni o mancati allarmi dei bollettini meteo.
Quando tre dispositivi consecutivi rilevano una percentuale di umidità superiore al 65% (raggio d’azione di 1,5 chilometri), l’impianto antinebbia accende all’unisono i 2.000 led di cui è dotato con l’obiettivo di mostrare una scia luminosa a tutti gli utenti che, dall’inizio al termine dell’emergenza, si troveranno a percorrere l’intera tratta dell’Autostrada.
In caso di nebbia annunciata dai bollettini meteo, i led sono, invece, attivati e tenuti accesi in permanenza dal personale in servizio presso il Centro di Manutenzione (Pozzuolo Martesana) indipendentemente dalle rilevazioni effettuate dagli umidostati.
«Automobilisti e autotrasportatori hanno dimostrato di gradire la funzionalità del nostro sistema di segnalazione a basso consumo e a elevate prestazioni», ha dichiarato stamane il direttore di esercizio di A58-TEEM Federico Lenti. «La soddisfazione degli utenti costituisce per noi un riconoscimento dell’impegno profuso a favore della sicurezza».

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>