home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > ICARO 2017 la cultura della sicurezza stradale premia i ragazzi

ICARO 2017 la cultura della sicurezza stradale premia i ragazzi

di Fonte: Polizia di Stato

Lo scorso 14 dicembre presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, si è svolta la cerimonia ufficiale di premiazione del concorso abbinato alla 17^ edizione del progetto Icaro ed il lancio della 18^ edizione.
La campagna è promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il MIUR, il MIT, il Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma, il MOIGE, la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, il gruppo autostradale ASTM-SIAS, l’A22 Autostrada del Brennero S.p.A. ed Enel Green Power S.p.A.

719. ICARO 2017 la cultura della sicurezza stradale premia i ragazzi

La 17° edizione del progetto ICARO, ha avuto come target gli studenti della Scuola di primo e secondo grado, sviluppandosi in continuità con le precedenti campagne di Icaro, con una focalizzazione sulla distrazione ed introducendo i temi relativi all’attenzione alla guida, alla tendenza a mettere in atto comportamenti multitasking e della percezione del rischio alla guida nel mettere in atto più azioni contemporaneamente.
Alla 17° edizione del progetto, hanno partecipato complessivamente 318 istituti scolastici (184 scuole secondarie di primo grado e 134 scuole secondarie di secondo grado) dislocati su tutto il territorio nazionale, per un totale di 11.513 studenti formati. I questionari inviati al Dipartimento di Psicologia, “Sapienza “Università di Roma per le procedure di analisi statistiche sono stati 23.320, di cui 631 dei docenti e 22.689 dei ragazzi.
Significativi i risultati emersi, basati sulla strutturazione di specifiche azioni quali la somministrazione di questionari pre e post intervento formativo.
Gli effetti sulla percezione del rischio dell’uso di cellulare e delle altre distrazioni risultano positivi: i ragazzi delle scuola secondarie di primo e secondo grado aumentano la consapevolezza rispetto ai pericoli stradali dopo aver partecipato alle attività di ICARO, che sono quindi capaci di incidere su alcune convinzioni profonde riguardo aspetti della sicurezza stradale.
I giovani rappresentano infatti i primi destinatari della campagna di sicurezza stradale: non soltanto perché l’incidente costituisce per loro la principale causa di morte – nel 2016, secondo i dati  Istat, gli under 20 che hanno perso la vita sulle nostre strade sono stati 207 – ma soprattutto perché i ragazzi, già protagonisti della strada come pedoni, ciclisti e conducenti di ciclomotori, sono la generazione dei futuri automobilisti ed i migliori portavoce del messaggio di legalità con il mondo degli adulti.
Al progetto, come ogni anno, è abbinato un concorso: i ragazzi si sono dovuti impegnare nella realizzazione di un video tutorial sul tema della distrazione alla guida.

Nel corso della mattinata gli operatori della Polizia Stradale hanno coinvolto i ragazzi presenti con immagini e filmati live sui rischi che si corrono quando si adottano comportamenti scorretti alla guida. Alla premiazione hanno preso parte anche l’attore della serie televisiva “Braccialetti Rossi” Pio Piscicelli, le atlete della Squadra Femminile di Ciclismo delle Fiamme Oro della Polizia di Stato e l’atleta paraolimpico del Gruppo Sportivo delle Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria Giorgio Farroni.

Nel corso dell’evento è stata inoltre rinnovata, anche per l’anno scolastico 2017/2018, la collaborazione tra Polizia di Stato e MIUR, per l’iniziativa “Gite scolastiche in Sicurezza”. Dall’avvio dell’iniziativa, nel 2016, sono stati controllati 31.599 autobus, di cui 20.618 su richiesta delle scuole: 4.751 quelli risultati irregolari, con 6.659 infrazioni rilevate, 94 patenti e 130 carte di circolazione ritirate.

In rappresentanza del gruppo SIAS, l’ing. Emer Sciré ha contribuito alla premiazione.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>