home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > A4-SATAP: un’autostrada modello di integrazione e servizio al territorio

A4-SATAP: un’autostrada modello di integrazione e servizio al territorio

di Ivan Ramos – SATAP

Nell’ottica di sviluppare un migliore servizio al territorio e garantire, tramite l’autostrada, un sempre più adeguato accesso alle aree urbane di Milano e Torino, SATAP ha predisposto un’infrastruttura che rende fruibile l’asse autostradale anche a quegli utenti che accedono a piedi.

721. Autobus espresso sulla A4

Grazie a questa infrastruttura dedicata, i pullman di servizio alle aree urbane contribuiscono a rendere l’autostrada più efficiente e sostenibile seguendo i più moderni concetti di condivisione del veicolo.
Anche se i concetti sono di una modernità bruciante, trattasi di un’autostrada storica d’Italia, che già dalla sua nascita ospitava delle fermate di BUS in corrispondenza delle stazioni di pedaggio (Settimo, Brandizzo, Chivasso, Rondissone, Borgo d’Ale, Santhià, Carisio, Balocco, Greggio, Biandrate-Vicolungo, Novara ovest, Novara-Veveri, Galliate, Marcallo-Mesero, Arluno e Rho).
L’infrastruttura, predisposta con l’ammodernamento dell’asse, vede aree di interscambio in corrispondenza di 16 posizioni di interscambio di cui 14 ricadono in prossimità degli svincoli autostradali e consta di:

– aree di parcheggio esterne al corpo autostradale e gratuite ove gli utenti possono lasciare le proprie autovetture

– percorsi pedonali protetti in cui i pedoni possono entrare nel sedime dell’infrastruttura ad aree sicure e protette dal traffico

– aree di interscambio in cui gli utenti possono attendere e salire sugli autobus.

La realtà territoriale del Piemonte e della Lombardia richiedeva questo tipo di servizio, quindi l’infrastruttura autostradale offre un importante valore aggiunto con le linee di bus che offrono un servizio di interscambio ai territori attraversati, grazie alla capillarità delle fermate lungo il tracciato della A4.
 
L’utenza apprezza i parcheggi gestiti dalla SATAP e offerti gratuitamente ad ogni casello. Le strutture delle fermate sono state realizzate in legno-lamellare per un miglior inserimento paesaggistico e pregio architettonico.
La presenza di rampe dedicate ai disabili dimostra ulteriormente l’attenzione alla valorizzazione dell’accessibilità al territorio.
 
Per promuovere proprie infrastrutture in area parigina il gruppo VINCI, nel quadro generale della ricerca costante di soluzioni sempre più innovative per potenziare la fruibilità delle infrastrutture autostradali, ha individuato nella SATAP A4 un esempio di “best-pratice” meritevole di approfondimento, tanto è vero che gli esperti di VINCI hanno valutato che il servizio offerto dagli autobus ha una velocità commerciale pari o superiore rispetto alla famosa RER parigina.

Il video che hanno all’uopo predisposto è accessibile tramite questo collegamento

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>