In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
A4-SATAP: un’autostrada modello di integrazione e servizio al territorio
di Ivan Ramos – SATAP
Nell’ottica di sviluppare un migliore servizio al territorio e garantire, tramite l’autostrada, un sempre più adeguato accesso alle aree urbane di Milano e Torino, SATAP ha predisposto un’infrastruttura che rende fruibile l’asse autostradale anche a quegli utenti che accedono a piedi.
Grazie a questa infrastruttura dedicata, i pullman di servizio alle aree urbane contribuiscono a rendere l’autostrada più efficiente e sostenibile seguendo i più moderni concetti di condivisione del veicolo.
Anche se i concetti sono di una modernità bruciante, trattasi di un’autostrada storica d’Italia, che già dalla sua nascita ospitava delle fermate di BUS in corrispondenza delle stazioni di pedaggio (Settimo, Brandizzo, Chivasso, Rondissone, Borgo d’Ale, Santhià, Carisio, Balocco, Greggio, Biandrate-Vicolungo, Novara ovest, Novara-Veveri, Galliate, Marcallo-Mesero, Arluno e Rho).
L’infrastruttura, predisposta con l’ammodernamento dell’asse, vede aree di interscambio in corrispondenza di 16 posizioni di interscambio di cui 14 ricadono in prossimità degli svincoli autostradali e consta di:
– aree di parcheggio esterne al corpo autostradale e gratuite ove gli utenti possono lasciare le proprie autovetture
– percorsi pedonali protetti in cui i pedoni possono entrare nel sedime dell’infrastruttura ad aree sicure e protette dal traffico
– aree di interscambio in cui gli utenti possono attendere e salire sugli autobus.
La realtà territoriale del Piemonte e della Lombardia richiedeva questo tipo di servizio, quindi l’infrastruttura autostradale offre un importante valore aggiunto con le linee di bus che offrono un servizio di interscambio ai territori attraversati, grazie alla capillarità delle fermate lungo il tracciato della A4.
L’utenza apprezza i parcheggi gestiti dalla SATAP e offerti gratuitamente ad ogni casello. Le strutture delle fermate sono state realizzate in legno-lamellare per un miglior inserimento paesaggistico e pregio architettonico.
La presenza di rampe dedicate ai disabili dimostra ulteriormente l’attenzione alla valorizzazione dell’accessibilità al territorio.
Per promuovere proprie infrastrutture in area parigina il gruppo VINCI, nel quadro generale della ricerca costante di soluzioni sempre più innovative per potenziare la fruibilità delle infrastrutture autostradali, ha individuato nella SATAP A4 un esempio di “best-pratice” meritevole di approfondimento, tanto è vero che gli esperti di VINCI hanno valutato che il servizio offerto dagli autobus ha una velocità commerciale pari o superiore rispetto alla famosa RER parigina.
Il video che hanno all’uopo predisposto è accessibile tramite questo collegamento.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis