Per la sicurezza del futuro sistema dei trasporti: SafeFITS online
di Assunta De Pascalis - SINA
Gli incidenti stradali costituiscono uno dei maggiori problemi sociali nelle società moderne, si stima più di un milione di incidenti per anno in Europa (2.900 al giorno) di cui 1,4 milioni di feriti e 26.000 morti (70 al giorno) – fonte: Organizzazione Mondiale della Sanità-WHO 2015. Si stima che gli incidenti stradali siano l’ottava causa di morte globale e più della metà delle persone rimaste uccise negli incidenti stradali siano giovani adulti con un’età compresa tra i 15 e i 44 anni.
Nei paesi a basso e medio reddito, il tasso dei feriti degli incidenti stradali è due volte quello del paesi ad alto reddito ed è tutt’ora in aumento. Questo può essere parzialmente attribuito ad una rapida motorizzazione in alcuni paesi in via di sviluppo, d’altra parte idonei investimenti nella sicurezza stradale possono mantenere il fenomeno sotto controllo. Le attuali tendenze suggeriscono che, in assenza di cospicui interventi, l’insicurezza stradale diventerà la quinta causa di morte entro il 2030, con un ulteriore aumento della disparità tra i paesi ad alto e basso reddito (WHO, 2015).
Nel citato contesto della sicurezza stradale ed utilizzando i principi For Future Inland Transport Systems (ForFITS), il progetto denominato Safe Future Inland Transport Systems (SafeFITS) mira a facilitare il processo decisionale in materia di politica dei trasporti al fine di ridurre gli incidenti stradali.
Modello SafeFITS
Il modello SafeFITS consiste in diversi componenti:
• Database SafeFITS con dati relativi gli indicatori della sicurezza stradale (decessi e feriti, indicatori di performance, misure della sicurezza stradale, economia e background) per tutti i paesi, che furono usati per la stima delle nuove cause globali, attraverso modelli statistici di sviluppo.
• Set SafeFITS di modelli statistici di cause globali, stimate sulla base della banca dati degli indicatori della sicurezza stradale che consentono di effettuare analisi di intervento, previsione e analisi comparativa all’interno di SafeFITS.
• Strumento SafeFITS che include tre moduli complementari, tutti utili per un obiettivo comune nelle politiche di analisi della sicurezza stradale:
– Un modulo di analisi di intervento, per permettere all’utente di prevedere, per un determinato paese o un determinato periodo di tempo, gli effetti di una misura specifica o di intervento di sicurezza sulla sicurezza stradale, mantenendo costanti tutte le altre cose.
– Un modulo di previsione, per consentire il collaudo di scenari combinati o di interventi (misure e programmi) a livello nazionale.
– Un modello standard di riferimento, per consentire all’utente di confrontare un paese con altri paesi, comparando i risultati in materia di sicurezza stradale rispetto agli indicatori fondamentali della sicurezza stradale e individuando i settori prioritari su cui il paese dovrebbe concentrarsi per migliorare la propria sicurezza stradale.
Ulteriori informazioni le trovate in qui.
Ultimi articoli
Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture
01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina
ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale
25/05/2023
di Assunta De Pascalis
Scuola di perfezionamento SINA – Gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture
09/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
Scuola di perfezionamento per l’ingegneria delle infrastrutture
02/05/2023
di Direzione scientifica - SINA
SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna
17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA