home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Tecnologie stradali sulla via di La Valletta

Tecnologie stradali sulla via di La Valletta

di Roberto Arditi - SINA

Il 20 marzo 2018, ASECAP ha organizzato a Bruxelles l’11° Conferenza annuale sulla sicurezza stradale ospitata dal Membro del Parlamento Europeo, Georges Bach.
L’evento è stato l’occasione per un’intervista di Kallistratos Dionelis, Segretario generale dell’ASECAP, alla Commissaria responsabile per i trasporti, Violeta Bulc. La Commissione europea sta attualmente lavorando a partire dalla “Valletta Declaration”, un documento che sta dettando le linee per la futura sicurezza stradale in Europa.

733. Dionelis intervista Bulc

Uno degli obiettivi espressi dal Consiglio Europeo riunito a La Valletta è quello di “esplorare le potenzialità delle tecnologie di guida connesse e automatizzate e l’uso dei dati già disponibili nei veicoli e nelle infrastrutture, al fine di migliorare la sicurezza stradale garantendo al tempo stesso la sicurezza dei dati”. Questo argomento è stato richiamato dalla stessa Violeta Bulc che riconosce l’importanza delle tecnologie, strumenti potenzialmente al servizio delle necessità umane, per la riduzione degli incidenti in Europa.
Nell’intervista, la signora Bulc ha ricordato che la Dichiarazione di Valletta promuove una più forte cooperazione tra pubblico e privato per la creazione di un sistema di sicurezza olistico che raccolga contributi da tutti gli stakeholder. Tale approccio mira a garantire che i veicoli convenzionali ed innovativi possano circolare in un ambiente stradale sicuro usando le informazioni per andare verso l’obiettivo di zero morti della strada.
L’intervista del Commissario è disponibile in questa pagina.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>