In questa sezione trovate i nostri articoli di approfondimento tecnologico e di novità sulla strada.
La sonnolenza al volante: un nemico della sicurezza in autostrada
di Isabelle Escapin – VINCI Autoroutes
La Sonnolenza al volante è un pericolo mortale, si pone infatti a causa di un incidente mortale su tre in autostrada. La Fondazione VINCI Autoroutes, in collaborazione con l’Institut National du Sommeil et de la Vigilance (INSV), ha quindi deciso di assumere delle iniziative per combattere questo nemico della pubblica sicurezza. In diverse aree di sosta della rete di VINCI Autoroutes sono infatti previsti spazi dedicati alla sensibilizzazione degli automobilisti su questo tema. Le iniziative saranno condotte su diverse aree di sosta nei weekend estivi, fino al 25 agosto prossimo; qui allegate trovate le iniziative previste nelle aree della rete di ESCOTA.
A partire dal 19 e 20 luglio 2013, alcune aree di sosta tra le più frequentate dai turisti, diventano “l’area della siesta”. Gli automobilisti possono così ricevere le informazioni ed i consigli degli esperti della Fondazione Vinci autoroutes e dell’Institut National du Sommeil et de la Vigilance, ricevendo il kit della sosta ed testando in anteprima la nuova applicazione per smartphone “Roulez éveillé” (viaggiate svegli). “Roulez éveillé” è uno strumento innovativo per incrementare la sicurezza stradale. L’applicazione permette infatti agli automobilisti di testare il proprio livello di sonno in maniera tale da consentire loro di capire se sia opportuno o meno mettersi al volante. L’applicazione sarà disponibile per i sistemi Android a partire dal prossimo settembre, mentre è già disponibile e scaricabile per i cellulari Iphone. In questo opuscolo potrete trovare maggiori informazioni sull’iniziativa e sull’applicazione appena lanciata. Ulteriori informazioni sul sito della Fondazione VINCI Autoroutes.
Ultimi articoli
Visita tecnica – il caso dell’Autostrada A33 Asti – Cuneo, innovazione nelle infrastrutture stradali: strutture, opere in acciaio e riduzione degli impatti ambientali
09/06/2022
di Direzione scientifica - SINA spa
Cuneo: Autostradafacendo porta la sicurezza stradale nelle aule scolastiche
23/05/2022
di Marco Mariscotti – SINA
“Capacità statica dei ponti autostradali – ammaestramenti dalle campagne sperimentali in scala reale: normativa, progettazione, ispezioni e monitoraggio” – 18 maggio 2022 data da riservare
22/04/2022
di Direzione Scientifica - Sina spa
Pubblicato volume “Intelligent Transport Systems for Safe, Green and Efficient Traffic on the European Road Network” – SINA Consulente Project Manager, firma l’introduzione
12/04/2022
di Assunta De Pascalis - SINA
ICARO 22 propone un test sulla base dei personaggi di Autostradafacendo
10/03/2022
di Assunta De Pascalis