home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > ICARO 2018: una nuova partenza

ICARO 2018: una nuova partenza

di Assunta De Pascalis – SINA

Siamo nuovamente alle linee di partenza per il Progetto ICARO che inaugura la sua 19ª edizione di educazione alla sicurezza stradale rivolto agli studenti delle scuole Primarie e Secondarie di Secondo Grado di tutte le province italiane, che parteciperanno ad una serie di incontri svolti da funzionari e tutor.
Il progetto è realizzato grazie all’intesa del MIUR, del MIT, del Dipartimento di Psicologia dell’Università La Sapienza di Roma e tra gli altri anche in collaborazione con il Gruppo Gavio che da sempre cerca di contribuire in prima linea alla promozione e alla sensibilizzazione della sicurezza stradale anche attraverso il progetto Autostradafacendo.it.
Entro il prossimo 15 novembre 2018 gli istituti scolastici interessati alla partecipazione dovranno aderire alla formazione inerente il progetto Icaro utilizzando il portale dedicato “Edustrada”, www.edustrada.it, appositamente realizzato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

753. ICARO 2018-2019

Quest’anno il concorso avrà come oggetto la realizzazione di un nuovo logo distintivo per la campagna “Icaro”. Trovate qui le caratteristiche a cui il lavoro deve corrispondere.
I lavori degli studenti dovranno essere inviati tramite il sito http://www.webicaro.it dove verrà creato un apposito spazio nel quale le scuole potranno registrarsi e caricare il materiale realizzato. Un apposito collegamento verrà inserito anche sul sito del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, www.edustrada.it.
L’inserimento nel portale dei lavori realizzati dovrà avvenire tassativamente entro il 30 maggio 2019.
Gli studenti autori dei lavori vincitori saranno invitati ad una cerimonia ufficiale di premiazione le cui modalità saranno comunicate con separata nota.

Ultimi articoli

SINA-Gruppo ASTM partecipa all’evento e-Quitas Forum della Mobilità Inclusiva che si è tenuto il 14 marzo a Bologna

17/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

I Comitati Tecnici di PIARC Italia: Mobilità nelle Aree Urbane, Guida Connessa e Autonoma e Politiche e Programmi Nazionali per… Leggi >>

Visita tecnica alla galleria Madonna della Ruota in occasione dell’esercitazione di sicurezza

09/03/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Corso della scuola di perfezionamento SINA (gruppo ASTM) per giovani professionisti La scuola di perfezionamento SINA vuole offrire ai giovani… Leggi >>

Gestione del rischio e classificazione delle gallerie stradali: le nuove linee guida

25/01/2023
di Direzione Scientifica - SINA

Scuola di perfezionamento SINA – gruppo ASTM per l’ingegneria delle infrastrutture 2 marzo 2023 09:00 – 13:00 Il decreto del… Leggi >>

La valorizzazione del territorio attraversato dalle concessionarie del Gruppo ASTM

25/01/2023
di Assunta De Pascalis – SINA

La Campagna sulla Sicurezza Stradale, descritta dal sito Autostrafacendo.it di SINA, è mirata ad evidenziare i comportamenti a rischio ed… Leggi >>

Tecnica, verifiche e conoscenza per la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto

28/11/2022
di Direzione Scientifica - SINA

Visita tecnica 16 dicembre 2022  09:00 – 14:00 La qualità nella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture di trasporto, la… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>