home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Al via la nuova sede del Centro Operativo Autostradale e della Sottosezione Polizia Stradale di Torino

Al via la nuova sede del Centro Operativo Autostradale e della Sottosezione Polizia Stradale di Torino

di Fonte: Polizia di Stato

Il 17 ottobre 2018, alla presenza del Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, Prefetto dr. Roberto Sgalla, ha avuto luogo la cerimonia di intitolazione della struttura sede del Centro Operativo Autostradale e della Sottosezione Polizia Stradale di Torino in memoria dell’Agente Scelto della Polizia di Stato Savino Antonucci; della sede degli uffici del COA alla memoria del Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr.ssa Stefania Carolla; dell’Aula Didattica della Caserma della Sottosezione Polizia Stradale in memoria del Sostituto Commissario Coordinatore Vincenzo Farina, strutture ubicate a Settimo Torinese in via Niccolò Paganini, 60.

752. Intitolazione CO Autostradale e Sottosezione PS TO

L’edificio che ospita la nuova sede è stato oggetto di un’imponente opera di ristrutturazione totale volta alla trasformazione di una struttura alberghiera in un moderno ufficio di polizia dotato di tutte le necessarie dotazioni strumentali e tecnologiche per poter svolgere la propria attività di istituto.
Il centro operativo autostradale, si occupa, infatti, sin dal 12 settembre 2009 di gestire e coordinare gli interventi e le attività delle pattuglie della polizia stradale in ambito ultraregionale (Piemonte e Valle d’Aosta) non solo lungo la viabilità autostradale ma anche su quella ordinaria.
Per quanto concerne, più nello specifico, quella autostradale, il COA di Torino gestisce quotidianamente, in stretto rapporto con le nove concessionarie autostradali presenti sul territorio, gli interventi lungo i 1.014,5 km di competenza, i quali vanno dall’attività di soccorso all’utenza, ai servizi di prevenzione e controllo del territorio passando per la rilevazione degli incidenti, anche mortali, ed alla gestione delle criticità viabilistiche connesse non solo al fenomeno infortunistico ma anche alle condizioni metereologiche, prime fra tutte la neve ed il ghiaccio ove, una gestione non tempestiva e corretta può comportare avvenimenti nefasti.
L’impegno profuso nel settore risulta rappresentato dal fatto che nell’ultimo anno sono state effettuate 32732 pattuglie lungo la viabilità autostradale e 14595 lungo quella ordinaria, con una media, quindi, di 97 pattuglie autostradali al giorno e 44 lungo la viabilità ordinaria ove sono stati rilevati rispettivamente 3280 e 1639 incidenti di cui, purtroppo 60 mortali.
Delle pattuglie menzionate 4.032 (12 al giorno) sono state svolte dal personale della sottosezione autostradale di Torino che, dirette dal COA, hanno garantito la sicurezza della circolazione lungo i 159 km di rete autostradale gestita da Ativa s.p.a. La cui tratta comprende non solo la tangenziale del capoluogo piemontese ma anche parte dell’autostrada a/5 (tratto da Torino a Quincinetto).
La cerimonia si è svolta alla presenza dei familiari dell’agente scelto Savino Antonucci, del Vice Questore Aggiunto Stefania Carolla e del Sostituto Commissario Coordinatore Vincenzo Farina  e delle autorità civili, militari e religiose.

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>