home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Al Castello di Racconigi la sicurezza è…..Reale!

Al Castello di Racconigi la sicurezza è…..Reale!

di Claudio Gozzoli - SATAP

Racconigi, piccolo centro in provincia di Cuneo, deve la sua notorietà al Castello Reale, che fu residenza ufficiale del ramo dei Savoia-Garignano ed eletta sede delle Reali Villeggiature della famiglia Reale dei re di Sardegna (e poi d’Italia) nei mesi estivi e autunnali.

Dal 1994, dopo lavori di restauro e conservazione che continua tuttora, la residenza è stata riaperta come polo culturale e museale in gran parte visitabile e dal 1997 è compresa nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.

Un parco di circa 170 ettari fa da cornice al castello e in una zona di questo polmone verde riservata alle Serre Reali e a una cascina in stile neogotico con ampio portico interno, la cui struttura è completamente rivestita di mattoni, sabato 29 e domenica 30 giugno 2013, immersi in un’atmosfera densa di regalità e sotto lo sguardo curioso ma attento di stupende cicogne arroccate sui loro grandi nidi, si è celebrato il ventesimo anniversario di fondazione della FITeL Piemonte.

Due giorni caratterizzati da manifestazioni e rappresentazioni inerenti attività sociali e tempo libero, al quale hanno presenziato C.R.A.L. di primarie Aziende operanti nel settore della ricerca, cultura, comunicazione e trasporti, oltre che ad Associazioni di volontariato.

satap SICUREZZA REALE

A questo importante incontro, S.A.T.A.P. tramite il proprio C.R.A.L. ha partecipato presentando e illustrando la Campagna sulla Sicurezza Stradale e il sito Web al quale essa fa riferimento “autostradafacendo.it”.

Un punto informativo è stato allestito all’interno del cortile della cascina e al riparo dei grandi archi del porticato, mentre in una delle pregevoli e fresche stanze interne persone di ogni età si potevano cimentare alla guida di piccole vetture su un circuito attrezzato.

Duplice l’intento dell’iniziativa: coinvolgere le persone a una riflessione, con conseguente scambio di opinioni sul comportamento di chi ora rappresenta l’utente della strada, sulle problematiche riguardanti il viaggiare e sui possibili accorgimenti da attuare per rendere più sicura la viabilità e conseguentemente ridurre il numero dei sinistri e le tragiche conseguenze che ne possono derivare, quali iniziative intraprendere per far si che i futuri utenti siano formati sia a livello teorico sia pratico non solo “sufficientemente” ma iniziando a renderli partecipi già dalle scuole secondarie con corsi dedicati, sessioni di guida sicura (argomento che ha suscitato notevole interesse e partecipazione) supportati da lezioni teoriche dove si evidenzi, ad esempio, il fatto che chi frequenta e superi un corso di guida non è un pilota da formula uno ma un individuo che ha appreso nozioni tali da permettergli e quindi trasmettere ad altri, un modo comportamentale che rispetti anche solo le più semplici ma basilari norme di sicurezza nel viaggiare.

Video dedicati principalmente a chi è il riferimento della campagna S.A.T.A.P. così come gli incontri organizzati nelle scuole medie e in altre parole ragazzi/e in giovane età, sono stati tramessi in sequenza, suscitando interesse non solo tra i diretti interessati ma anche tra i loro genitori i quali, con ammirevole partecipazione, contribuivano a spiegare ciò che era visualizzato. Materiale informativo e di unione era a disposizione del pubblico.

Come passo successivo, gli interlocutori erano indirizzati nella sala interna, dove si poteva assaporare il “brivido” della guida su pista con modelli di vetture professionali; ovviamente, gli addetti dispensavano consigli su come, ad esempio, affrontare nel miglior modo e in sicurezza una curva impegnativa o situazioni particolarmente insidiose create da un fondo stradale infido: consigli semplici ma efficaci, supportati da una pseudo praticità.

Immensa soddisfazione era donata dai bambini i quali, alle prese con vignette da colorare che riproducevano situazioni critiche che si possono verificare quotidianamente sulle autostrade, ponevano domande dimostrando notevole interesse e mirata obbiettività, riscontro alla loro partecipazione.

Due giorni piacevoli e intensi, colmi di emozioni per quanto si sia trasmesso e per l’interesse dimostrato da molte persone che hanno frequentato la manifestazione.

Una frase pronunciata da un’insegnante dopo essersi intrattenuta con noi, racchiude il senso della nostra iniziativa “Ciò che state facendo è prezioso, un lavoro nell’ombra che non dona risultati ne interessi immediati, ma che è un investimento per il futuro dei nostri ragazzi e che riguarda il loro bene più prezioso: la vita!”

Parole che sono carburante per i motori della nostra Campagna e che ci spronano a un costante e intenso impegno!

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>