home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Sicurezza stradale: alla Sapienza consegnati i premi Icaro18

Sicurezza stradale: alla Sapienza consegnati i premi Icaro18

di Fonte: Polizia Stradale

Protagonisti sono stati i giovani delle scuole, formati da MIT e Polizia Stradale.
Lavorare allo sviluppo di una cultura della sicurezza stradale che, a partire dall’educazione nelle scuole di ogni ordine e grado, plasmi una società consapevole alla guida e rispettosa delle regole del codice della strada in modo da privilegiare un approccio di prevenzione piuttosto che di repressione nei confronti dei comportamenti scorretti alla guida.

765. Premiazione ICARO 2018

Questo l’obiettivo a cui lavora il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e che è il pilastro alla base della giornata che si è svolta nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione della 18a edizione del Progetto Icaro. La cerimonia di premiazione si è svolta all’interno della giornata dedicata alla sicurezza stradale celebrata lo scorso 18 novembre presso l’aula magna della “Sapienza – Università di Roma” e di cui Autostradafacendo ha dato notizia la scorsa settimana.

Un progetto nato nel 2001 da un’iniziativa della Polizia Stradale e del MIUR, e al quale il MIT ha immediatamente aderito, che ha il compito di favorire iniziative di educazione stradale nelle scuole con l’obiettivo di modificare i comportamenti scorretti in ambito stradale, usando strumenti comunicativi semplici ed efficaci e molteplici attività, svolte da operatori della DG Sicurezza Stradale del MIT e della Polizia Stradale opportunamente formati.

Dopo i saluti istituzionali portati dal Magnifico Rettore Eugenio Gaudio e dal Capo della Polizia Franco Gabrielli, e alla presenza dei numerosi enti ed istituzioni che aderiscono e supportano le iniziative di Icaro, l’evento è proseguito con gli interventi – particolarmente significativi ed emozionanti – di Stefano Guarnieri, padre di Lorenzo, morto in un incidente stradale e in memoria del quale la famiglia ha fondato l’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, che ha introdotto il tema dell’incidentalità stradale con il racconto della propria dolorosa esperienza, e dell’Assistente Capo Giuseppe Grassia, della Polizia Stradale, tra i primi a intervenire sul luogo della tragedia della caduta del bus dal viadotto Acqualonga sulla A16 in Irpinia.

Alcuni agenti di polizia stradale e due funzionari della DG sicurezza stradale del MIT hanno presentato alcuni esempi di come vengono condotte le loro “pillole” di sicurezza stradale nelle scuole, riscuotendo l’interesse degli oltre 800 studenti di diverse scuole presenti alla cerimonia.

In rappresentanza di Autostradafacendo, ha presenziato l’ing. Alberto Binasco, direttore di esercizio della società autostradale SALT che con altre otto concessionarie è promotrice del progetto di sicurezza stradale.

Sono stati poi proiettati e premiati i lavori ritenuti più significativi ed in linea con l’obiettivo di Icaro 18, che prevedeva l’elaborazione e lo sviluppo di una narrazione legata ad un evento particolare e che fosse di stimolo per una riflessione sull’importanza della sicurezza stradale.

Tra i lavori premiati spicca il premio al Liceo Bertrand Russell, dove l’intervento formativo è stato svolto proprio dagli operatori della Direzione Generale per la Sicurezza Stradale.

Ultimi articoli

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

ICARO 22 premia i ragazzi che riflettono sul tema della sicurezza stradale

25/05/2023
di Assunta De Pascalis

Lo scorso 21 aprile l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato teatro della sicurezza stradale a favore degli oltre… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>