home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > 300 delegati da 21 paesi al Forum europeo organizzato dalla European ITS Platform

300 delegati da 21 paesi al Forum europeo organizzato dalla European ITS Platform

di Roberto Arditi - SINA

European ITS Platform ha organizzato lo scorso 14 e 15 novembre a Utrecht la conferenza Europea dal titolo “Traffic Management in a changing world: Digitalization, Multimodality, Smart Infrastructures”.
All’evento hanno partecipato più di 300 delegati provenienti da 21 paesi. Hanno contribuito complessivamente oltre 100 relatori. Si sono organizzate 15 sessioni parallele in cui si sono fatte 89 presentazioni.
 768. FORUM Utrecht consuntivo

L’evento è stato popolato da autorevolissimi rappresentanti a livello europeo, a partire dall’apertura che è stata fatta da Cora van Nieuwenhuizen, Ministro olandese per le Infrastrutture e la Gestione delle acque. Nel corso dell’incontro ci sono stati interventi di Matthew Baldwin (Vicedirettore Generale della Commissione Europea – DG MOVE), Herald Ruijters (Direttore della Commissione Europea per gli Investimenti, i Trasporti innovativi e sostenibili), Isabelle Vandoorne (responsabile per i sistemi di trasporto sostenibili ed intelligenti), Pierpaolo Tona, (coordinatore dei responsabili di progetto presso la Commissione Europea – INEA). Sempre sul fronte della Commissione Europea, hanno contribuito al Forum i rappresentanti della GSA (Agenzia Europea per il progetto Galileo) e del JRC (Centro di ricerca della Commissione Europea sui trasporti). Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti degli operatori autostradali e ministeriali di tutti i più importanti Paesi europei a partire da Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Svezia, Finlandia, Portogallo, oltre ovviamente al coordinatore italiano e gli ospitanti dei Paesi Bassi.
SINA (gruppo Gavio) esercita il coordinamento tecnico internazionale della European ITS Platform, progetto che ha contribuito al lancio e contribuisce all’armonizzazione di diversi altri progetti co-finanziati dalla commissione Europea per il miglioramento dell’esercizio autostradale nella rete TERN. I più importanti sono i cosiddetti corridoi europei CEF ITS (Arc Atlantique, Crocodile, MedTIS, Next-ITS e Ursa Major).
Grazie al Forum, la European ITS Platform ed i corridoi CEF ITS hanno avuto l’opportunità di condividere le conoscenze e dimostrare di essere attivi e debitamente performanti rispetto agli obiettivi contrattuali.
Anche la comunità internazionale che sta alla base della Platform è vitale, impegnata a fornire una migliore mobilità per i cittadini europei: non solo il Forum, e quindi l’esposizione dei risultati concreti fino ad ora raggiunti, ma è di queste settimane la formalizzazione (24 ottobre) di diverse proposte in risposta al bando CEF Trasporti a cui molte realtà europee, tra cui le società del gruppo Gavio prima citate, hanno partecipato con proposte per accedere ai finanziamenti che consentiranno di proseguire il lavoro fatto fino ad oggi. La proposta della nuova Platform, attualmente all’attenzione delle autorità europee, prevede una conferma del coordinamento tecnico SINA nonché una partnership più ampia sia in termini di Stati membri che in termini di natura degli organismi di attuazione (operatori della rete TERN, autorità delle aree urbane europee, organizzazioni ad alta tecnologia, altre autorità e operatori).
L’editoriale del prossimo numero della rivista LeStrade è stato scritto da SINA e sarà concentrato sul tema del forum. Detto editoriale è disponibile in questa pagina.
Per approfondimenti (in lingua inglese) vi invitiamo a fare click sulle seguenti immagini

768 01. Cora van Nieuwenhuizen  il discorso introduttivo del Ministro olandese, Cora van Nieuwenhuizen
 

768 02. Cora van Nieuwenhuizen una descrizione più approfondita delle due giornate di lavoro

768 03. Video seconda giornata lavoro  il video di alcuni momenti della prima giornata di lavoro

768 04. video fotografie due giornate lavoro  il video con le fotografie delle due giornate di lavoro

768 05. gli atti della conferenza  il sito del Forum che, tra le altre cose, ospita gli atti

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>