home > La sicurezza stradale>Esercizio e tecnologie > Incidenti stradali: online il rapporto sulle statistiche 2018

Incidenti stradali: online il rapporto sulle statistiche 2018

di Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dopo una continua flessione nei quindici anni precedenti, sono aumentati gli incidenti mortali su strada che, nel 2017, hanno registrato un incremento del 2,4%. È questo uno dei principali e più preoccupanti dati che emergono dalla pubblicazione online del rapporto “Produzione di statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada”, pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

770. Incidenti stradali. Online le statistiche 2018.docx

Si tratta di un compendio delle principali informazioni statistiche e dei documenti illustrativi sullo stato e sull’evoluzione dell’incidentalità stradale nel nostro Paese, raccolti tra i diversi enti preposti. Il lavoro è stato assemblato dall’Ufficio di statistica della Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici (Dgsis) del MIT all’interno del contesto dell’Obiettivo strategico Ministeriale 2018 denominato “Migliorare la sicurezza nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nei cantieri”.
Con tale lavoro, è scritto nella premessa, ci si propone “di fornire ai cittadini ed a tutti gli utenti della strada, informazioni il più possibile utili ed aggiornate, per una maggiore conoscenza e consapevolezza del gravissimo fenomeno dell’incidentalità stradale, per provare a vincere la battaglia contro le stragi quotidiane sulle nostre strade, eliminando le tragedie che tali eventi comportano per migliaia di famiglie, conseguendo tutti gli Obiettivi di sicurezza, di guida sicura e di rispetto del Codice della Strada indicati dai Programmi nazionali ed europei di settore”.
Oltre all’aumento della mortalità, gli stessi dati indicano che, in media, il giorno con il maggior numero di incidenti è il venerdì, mentre quelli con il maggior numero di morti sono il sabato e la domenica e che il mese dell’anno più nero è luglio, mentre la Regione dove si contano il maggior numero di decessi appare la Lombardia.
Un altro elemento allarmante indica come, in particolare nell’ultimo decennio, sia drammaticamente aumentato il numero di conducenti che non hanno prestato soccorso, dandosi alla fuga.
L’elaborato si divide in diverse sezioni contenenti relazioni e file di dati che riguardano l’andamento dell’incidentalità stradale in Europa e in Italia, con una serie di elaborazioni specifiche: tra queste, ad esempio, un approfondimento sulle cosiddette stragi del sabato sera, uno sull’andamento dei sinistri nella rete autostradale e stradale ed uno sulla geolocalizzazione degli incidenti nelle diverse Regioni.

Visualizza il Rapporto “Statistiche sulla incidentalità nei trasporti stradali, anche con riferimento alla tipologia di strada – edizione 2018

Ultimi articoli

4° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

27/09/2023
di direzione scientifica - Sina spa

12 ottobre 2023 09:00 – 13:30 Ponte Okawango (ITINERA) Programma 08:45 Registrazioni 09:00 Apertura dei lavori Giampaolo FRANTE – Direttore… Leggi >>

3° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti

01/08/2023
di Direzione scientifica - SINA spa

  12 settembre 2023  09:00 – 13:30   Programma 09:00 Registrazioni09:15 Apertura dei lavori Marco GAROZZO – Amministratore delegato SINA… Leggi >>

Il pericolo delle nuove frontiere della mobilità: un dilemma contemporaneo

13/07/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

L’evoluzione dei mezzi di trasporto urbano ha dato vita a una vasta gamma di veicoli elettrici personalizzati come monopattini elettrici,… Leggi >>

SINA – Gruppo ASTM tra i protagonisti del XXIX Convegno Nazionale Stradale

13/06/2023
di Assunta De Pascalis - SINA

La sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano situata a piazza di Pietra, nel cuore di Roma è stata… Leggi >>

Scuola di perfezionamento Gruppo ASTMper l’ingegneria delle infrastrutture

01/06/2023
di Direzione scientifica - Sina

2° incontro in presenza del Corso ASTM per giovani professionisti 14 giugno 2023  09:00 – 13:30 Programma 09:00 Registrazioni 09:15… Leggi >>

Sommario

Vedi tutti gli articoli >>